• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [340]
Arti visive [234]
Religioni [34]
Letteratura [26]
Storia [26]
Musica [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] 1447-49 (Angelini, 1990) o al più tardi nel 1450 (Garzelli, 1985). Presso la Biblioteca Marciana di Venezia si conserva una miniatura a tutta pagina, attribuita a F. per la prima volta da Toesca (1932), raffigurante Marte sul carro, e all'Ermitage di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] la prima opera finora nota dell'A. - e lo Statuto dell'Arte della seta (Bologna, Archivio di Stato) del 1410, con una miniatura con le figure dei Santi Petronio, Pietro e Michele che atterra il drago; al di sotto sono gli stemmi della Società e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMINZ, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef) Alessandro Quinzi Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] . Nel 1814, caduto Napoleone, giunse a Roma il conte goriziano Giuseppe della Torre (o Thurn), che Tominz ritrasse in miniatura e forse in un dipinto documentato da un disegno eseguito a contorno (Trieste, Fondazione Scaramangà di Altomonte). Tominz ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO CONTI BAZZANI – FRANCESCO DELL’ONGARO – BERTEL THORVALDSEN

GIROSI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Alfredo Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] a qualche mostra di più vasto respiro, come le nazionali di Milano, Venezia e Torino. A quest'ultima del 1898 presentò due miniature su pergamena a imitazione delle opere del secolo XV, come recita il catalogo: L'adorazione dei magi e L'inno a Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURONE Tiziana Franco Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] , a cura di E. Castelnuovo - B. Toscano, V, Torino 1994, pp. 687 s.; L. Pani, scheda n. 39, in Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la parola (catal., Teolo), a cura di G. Mariani Canova - P. Ferraro Vettore, Modena 1999, pp. 176 s.; T. Franco, T ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIOVANNI DA MILANO – TURONE DI MAXIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e a Giulio Clovio, se pur con un giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PREDIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Cristoforo Franca Varallo Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] La Bibliofilia, 1911, pp. 313-318; J. A. Herbert, Illuminated manuscripts, London 1911, p. 301; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 549, 552, 582; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO BIRAGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] 170 s.; I colori del divino (catal.), a cura di G. Lazzi, Firenze 2001, ad ind.; A. Dillon Bussi, La miniatura per Mattia Corvino: certezze e problematiche, con particolare attenzione a quella fiorentina, a Bartolomeo di Domenico di Guido, a M. del B ... Leggi Tutto

CASTELLO, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Francesco de K. Csapodi-Gárdonyi Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] -119; Id., Franciscus de Castello és szerepe a budai könyvfestö mühelyben (F. da C. e il suo ruolo nell’officina di miniatura di Buda), in Magyar Múvészet, IX (1933), pp. 42-46 (confuta la ipotesi di identif. con Francesco da Concorezzo); F. Wittgens ... Leggi Tutto

CAPORALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Bartolomeo Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , 2, pp. 470-483; S. Lothrop, B. C., in Memoirs of the American Academy in Rome, I (1917), pp. 87-102; U. Gnoli, Una miniatura di B. C., in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 33-37; R. van Marle, The development of Italian Schools of Painting, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DI LIBERATORE – DOMENICO GHIRLANDAIO – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali