• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1502]
Architettura e urbanistica [143]
Arti visive [879]
Biografie [401]
Archeologia [197]
Religioni [147]
Storia [66]
Letteratura [58]
Geografia [45]
Strumenti del sapere [33]
Temi iconografici e decorativi [32]

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] K., realizzata nel 1310 ca. (Stiftsbibl., 3; 4). All'inizio del sec. 15° i codici di K. vennero decorati con miniature dai maestri della bottega ducale di Vienna. Riccamente ornati con pitture sono anche gli incunaboli.Per quanto concerne le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] la santa che pende da una trave straziata da due sgherri. Stile e colori dell'immagine preannunciano la tradizione della miniatura franco-olandese e inglese dell'inizio del 14° secolo. Sul pilastro mediano nord si trova un gruppo della Crocifissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONT-SAINT-MICHEL M. Dosdat Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] disegno, la maestà degli atteggiamenti dei personaggi, la delicatezza degli incarnati autorizzano a classificare queste immagini tra le più belle della miniatura del sec. 11° (Avranches, Bibl. Mun., 72, c. 182v; 75, c. 1v; 76, c. 1v; 90, c. 1r). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] del sec. 10° (quando il vescovo committente era già morto) - da porre in rapporto analogico sul piano stilistico con le miniature ancorché più tarde del rotulo della Benedictio fontis della cattedrale di Benevento (Roma, Casanat., 724/II, già B.I.13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO

LILIENFELD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LILIENFELD, Abbazia di M. Mihályi (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] cristologici.Nel primo terzo del sec. 14° si affermò una bottega detta di Sankt Pölten-L., la cui produzione di miniature e di vetrate si caratterizzò per lo stile legato al tardo Zackenstil. Bibl.: Fonti.- C. Hanthaler, Fasti Campililienses, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la 'scuola di corte' continuò a produrre codici, adorni di preziose miniature, dei quali solo pochi si sono conservati. Buona parte del tesoro di Carlo Magno e della sua biblioteca fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Teofano (1039-1058) venne scritto per la badessa, nipote dell'imperatore, probabilmente a E. da un unico maestro. Contiene miniature, una serie di tavole dei canoni in dodici arcate, evangelisti a piena pagina e alcuni frontespizi realizzati in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] -Serge (Angers, Mus. des Beaux Arts et Mus. David) si distinguono per la loro eleganza raffinata che ricorda le miniature dei manoscritti dell'abbazia (Angers, Bibl. Mun., 47[40]), decorati di intrecci che si contrappongono alle forme più pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

LAMBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMBACH N. Wibiral Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] a Salisburgo, in cui è possibile individuare una fonte stilistica per Lambach. Tra questi un ruolo fondamentale è rivestito dalle miniature del maestro principale del Sacramentario di Enrico II, commissionato dal re a Ratisbona tra il 1002 e il 1014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADALBERONE DI WÜRZBURG – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CONCORDIA SAGITTARIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AUSTRIA SUPERIORE

MISTRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MISTRA C. Barsanti MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ) Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] del parekklésion della chiesa del S. Salvatore di Chora (Kariye Cami), mentre certi grafismi trovano confronto soprattutto nelle miniature, specie in quelle illustranti le opere teologiche di Giovanni Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242), che aiutano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAONICI CHALCOCANDYLAE – DESPOTATO DELLA MOREA – MANUELE II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali