URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] 35°,5; minimo assol. −10°,8; precipitazioni mm. 1016,4, con massimo autunnale e minimo invernale; frequenza spagnolo Pedro Berruguete vi risulta nel 1477.
La piccola scuola locale non assume lineamenti cospicui; essa si accentra intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] superficie media censita per ditta di 1,61 ha con un minimo di 0,43 ha nella provincia di Trieste e un massimo delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui redditi (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 599).
Fra tali imposte, ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] antiaerea (P.A.A.) è quello di ridurre al minimo i danni arrecati dai bombardamenti aerei alle persone e alle trovano posto tutti gli elementi in grado di risolvere i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti.
Come primo compito ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] il modello differenziale proposto, che presuppone come minimo l'esistenza di derivate prime delle soluzioni, , è possibile decomporre una qualunque soluzione, almeno localmente, come una sovrapposizione di onde viaggianti viscose. Quest ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] questo rapporto, in tale anno finale, oscillavano, nei paesi europei, fra un minimo di 2,2 (Svezia) a un massimo di 3,4 (Francia). Vi media del Mezzogiorno). Esempi di dinamismo a livello locale non cancellano tuttavia il dato negativo del divario e ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] altri attori internazionali, ha adottato un approccio territoriale, locale in un mercato globalizzato, con la conseguenza che prezzo di ritiro dei titoli da parte del GSE è variato da un minimo di 82,40 euro nel 2002 a un massimo di 125,28 euro nel ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] , (dove oggi si cerca di spingere la produzione locale delle patate precoci o semi-precoci per diminuire gli giugno - dal 14 giugno all'esaurimento della produzione). È stabilito un peso minimo per ogni tubero di gr. 20 per il primo periodo, di gr. ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] in un intervallo limitatissimo, tale per cui ogni squilibrio locale, non istantaneamente compensato, si propaga su tutta la impone agli Stati membri l’obbligo di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] singole risorse, con perseguimento del massimo beneficio/minimo danno a lungo termine, funzione vincolata generalmente silvicoltura e potature agricole premiano l’autoconsumo a scala locale (filiera corta). Per l’impatto visivo dei generatori eolici ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] derrate alimentari da parte dello stato e degli enti locali ha avuto però lo sviluppo massimo che ricordi la storia una tale graduazione manca sempre e il prezzo massimo diventa anche minimo.
Il calmiere è, sotto vario riguardo, uno strumento tecnico ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...