• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [1662]
Diritto [188]
Storia [160]
Biografie [161]
Economia [137]
Temi generali [138]
Fisica [130]
Geografia [98]
Arti visive [94]
Medicina [85]
Biologia [77]

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di orario, come avviene per il locale pubblico, oppure frequentabile da una determinata Parte speciale: delitti e contravvenzioni, 1, Bologna, 1950; Maizzi, P., Minimo edittale della pena per il delitto di oltraggio e principio di proporzione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] viene spesso realizzato al fine di acquisire materie prime, una manodopera locale meno onerosa e l’apertura di nuovi mercati di sbocco sicché, hanno ribadito l’esistenza di uno standard minimo internazionale di trattamento che, come tale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] ai princìpi costituzionali ed internazionali. Al di là di un minimo restyling sintattico operato sul testo dell’art. 35, n i colloqui con i garanti si sarebbero dovuti effettuare negli appositi locali e con le limitazioni di durata, numero massimo e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] ed incisivi prima dalla l. n. 142/1990 per la dirigenza locale, e poi, come principio generale, dal d.lgs. n. 29 di vicende normative attualmente la durata degli incarichi è stabilita in un minimo di tre anni e un massimo di cinque anni. Fin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] possibilità che i contratti nazionali individuino un termine “minimo” (ma forse si voleva dire “massimo”) 2] Di recente sulla correttezza dell’espressione Gardini, R. La dirigenza locale in bilico tra uniformità e specialità, in Lav. pub. amm., 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] in materia portuale, pur con gli adattamenti relativi alle realtà locali di ciascuna AdSP. Il ruolo delle AdSP è dunque delle domande di assegnazione delle concessioni sia indicato un termine minimo (e comunque non inferiore a 30 gg.) dalla data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] principale preveda la non imponibilità di una porzione di base imponibile (tutela del minimo vitale). Le sovrimposte come strumento di attuazione della finanza locale Un’area del nostro ordinamento in cui tipicamente si ricorre sia all’istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] che lo Stato non può abdicare al compito di fissare il livello dei «minimi vitali». In tale decisione la Corte, sulla cd. social card, ha Anche la provincia di Trento ha adottato una forma locale di RMG, ancora operante. Attualmente, sono pendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] opera del direttore generale dell’azienda unità sanitaria locale nell’ambito di un elenco di soggetti ritenuti ’art. 51 espressamente per superare il requisito di un numero minimo di occupati, ma non può riferirsi anche all’ambito categoriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dalle soldatesche di Braccio, ridotte al minimo le possibilità di resistenza dell'ormai demoralizzato il B. "honoratamente visse": sappiamo che insegnava diritto civile presso la locale università nel 1430; che da Siena probabilmente partì il 29 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
reddito minimo di inserimento
reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali