Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] 'Italia fatica ma ovunque aumentano i casi di burnout, spiega come l’Italia sia stata penalizzata dalla mancanza di un salario minimo, dal numero relativamente basso di giorni di ferie e da un elevato numero di ore lavorate. Il report ha valutato ben ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] visto che malgrado le responsabilità, sono sempre inquadrato al livello minimo –, sono una formalità. Il massimo che mi aspetto è grossi virtuosismi, tolto l’inciso critico sul «livello minimo» di inquadramento; ma, dopo l’esplosione del direttore ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] preferivo, bastava che a fine giornata fossero tutte e tre vuote, perché quelle che contenevano era il minimo indispensabile.Ed è il minimo indispensabile leggere questi libri per conoscere la scrittura di Murgia, un’autrice che lascerà traccia, ma ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] nostro cervello non è spontaneamente portato a dispendere energie – continua Garofalo –, [...] Quando può, tende a ridurre al minimo gli sforzi aumentando al massimo il rendimento. Ad esempio, se non abbiamo tutte le informazioni a disposizione per ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] giornata con i cittadini qui a Cattolica»; 2 luglio 2023, in un’intervista: «abbiamo raggiunto un accordo sul salario minimo legale di cui sono particolarmente orgoglioso». Elly Schlein, 15 settembre 2023, al Festival dell’Unità di Torino: «Io sono ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] puzzle della narrazione, in quel suo capolavoro dimenticato che è Eccetera, pubblicato postumo nel 2002. Lo fa redigendo una sorta di avvertenza indirizzata al lettore, simile a quei “Chiarimenti indispensabili” ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] reddito di cittadinanza dagli attacchi e dai tentativi di abolirlo, quello che combatterà affinché si approvi la legge sul salario minimo, quello che lavorerà per dare ai giovani la serenità che meritano permettendo loro di costruirsi un futuro.E poi ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] cornice della campagna nazionale “estate militante”: dalla difesa della sanità pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo, alla transizione ecologica, senza dimenticare diritti civili e salute mentale»), alla Toscana (7 agosto 2023: «L’estate ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] veda il caso dell’antica Eporedia, oggi Ivrea; oppure ricorda il nome latino poi italianizzato e, quindi, con un minimo sforzo, è facile riconoscerla.A parte i casi più banali – fiorentino, cosentino, potentino, vicentino, faentino, aretino, lametino ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] affettuoso. In una società che si basi sul principio democratico della partecipazione, ogni singola forza, ogni minimo settore associativo deve produrre un contributo indispensabile al progresso generale. E naturalmente i mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante).
Matematica
M....
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...