Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] affettuoso. In una società che si basi sul principio democratico della partecipazione, ogni singola forza, ogni minimo settore associativo deve produrre un contributo indispensabile al progresso generale. E naturalmente i mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] «di efficienza», «che porta a eliminare tutta l’informazione inutile o ridondante, riducendo il messaggio al minimo necessario per renderlo comprensibile» (Palermo, 2013, p. 43). Sulla strategia delle informazioniNel capitolo di Italiani scritti ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] complessi d’inferiorità.alla prosasticità spinta fin oltre i limiti dell’“impoetico”, sapientemente governata da una musica minima, discreta, soffusa, inaudita:DE RERUM NATURAHo finito oggi di leggere, e glossare,e meditarci su, e interfoliare ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di interventi e comizi, alla voce burocrazia si legge: «Non si può pensare ad una organizzazione umana senza un minimo di burocrazia» (dal discorso pronunciato al Senato il 13 gennaio 1934). La successiva voce Burocrazia fascista recita: «Se non ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] possa conciliare la necessaria peculiarità tecnica, garanzia dell’autorevolezza scientifica e della inequivocabilità dei termini e un livello minimo di chiarezza e comprensibilità dovuto ai cittadini è tema dibattuto non solo in Italia, ma a livello ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] non è riconosciuta in modo ufficiale, al contrario di ciò che accade in altri Paesi europei, nonostante sia parlata come minimo da 110.000 persone, di cui almeno 70.000 con cittadinanza italiana, in gran parte eredi di coloro che sono arrivati ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] così dire, – e separiamo immediatamente la pula dal grano: chi parla non desidera una anarchia documentaria, vade retro, quanto un minimo snellimento di carte digitali e fisiche più voluminose che utili – ma da almeno un decennio il prezzo inizia a ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] romanziere luinese, per i nomi di alberghi, pensioni, osterie, ristoranti e bar.Ci sono autori che nominano ogni personaggio anche minimo, non appena lo citano; altri che preferiscono l’anonimato o si accontentano del solo nome o del solo cognome; o ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] . Tipico il suo uso di una dialettica che si direbbe socratica o da arti marziali, capace di stendere l’avversario col minimo sforzo sfruttandone il peso. Così ad esempio, a chi pretende di leggere l’intera letteratura in base a teorie marxiste o ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ’interno di molte sedi e documenti istituzionali: nel Rapporto sullo sviluppo umano dell’UNESCO (1992), che indica come «traguardo minimo» per uscire dall’analfabetismo «la capacità di scrittura e lettura non di qualche parola, ma di testi, sia pure ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante).
Matematica
M....
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...