• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [75]
Arti visive [42]
Storia [14]
Religioni [12]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Filosofia [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [2]
Zoologia [2]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ) è; ma A (o B) è (non è); quindi B (o A) è (non è)", o di forme analoghe ma più complesse. L. Minio-Paluello L'attività di scrittore di B. inizia col progetto, esplicitamente enunciato nella lettera a Simmaco che fa da introduzione al Deinstitutione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] , compare, insieme con la firma del miniatore "Ia. de Fabriano", nella pagina che costituisce l'incipit dell'opera. Nel 1456 miniò la prima parte del Vat. lat. 1882 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De civitate Dei di s. Agostino, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Giulio Eduard A. Safarik Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Sassi, M. de Placiola, P. Gaurico), il C. operò come pittore, scultore, poeta, cantore, suonatore di liuto e calligrafo: "dipinse, miniò e intagliò in rame", dice di lui il Vasari. Anche se non è provato, è comunque da ritenere che si riferiscano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANTONELLO DA MESSINA – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] in, una casa della Compagnia di S. Bernardino (Levi D'Ancona, 1962). La sua attività a noi nota è limitata al codice miniato della Biblioteca comunale di Siena, con varie lettere decorate con piccole storie e due scene a piena pagina, la Natività e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Milano 1980, p. 71; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 217; G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 338; Guida sommaria per il visitatore della Bibl. Ambrosiana e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Cristina Galassi – Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] dalla sfera terrestre, si innalza verso il cielo fra una gloria di angeli. Riferibile al 1606 è anche il frontespizio miniato per la matricola del Collegio del Cambio, che fu compensato a Pellegrini nell’aprile del 1607. In questo caso Pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – BALDASSARRE ORSINI

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] al 1484 (Levi D'Ancona, 1962, pp. 112-114). A soli ventidue anni era già un affermato maestro se nel 1455 fu incaricato di miniare Le Deche di Tito Livio per il re di Napoli Alfonso d'Aragona, identificate da Ames-Lewis (1978, p. 390) in tre volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] di Siena, Milano 1972, pp. 17, 22, 33, 35, 40-45, 256 s., docc. 64, 65, 72, 78-80, 82-83; Codici liturgici miniati dei benedettini in Toscana (catal.), a cura di A. Guidotti, Firenze 1982, pp. 269-389; H.J. Eberhardt, Die Miniaturen von Liberale da ... Leggi Tutto

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Moerbeke, lavoro che portarono a termine Franceschini e Minio-Paluello nel 1953 in omaggio alla memoria di scuola di Erse. Lettere e documenti di M. V., Ezio Franceschini e Lorenzo Minio-Paluello, a cura di G. Benedetto - F. Santi, Spoleto 1991; Le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] accusato dai suoi avversari. C. alle parole di rimprovero del generale avrebbe risposto con tanta semplicità ed umiltà che Giovanni Minio "mise da parte l'amarezza che aveva concepito contro di lui e crebbe nell'amore e nella reverenza tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mìnio¹
minio1 mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI strato di Troia, di colore nero grigiastro...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali