• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

BLUM, Léon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato il 9 aprile 1872 a Parigi. Studiò diritto, e fece carriera nella burocrazia statale, giungendo al posto di referendario nel Consiglio di stato; ma occupandosi fino da giovane di letteratura, [...] Consiglio senza portafoglio, sino al 14 gennaio 1938; dopo le dimissioni del terzo gabinetto Chautemps, costituì un nuovo ministero (13 marzo 1938), in cui tenne per sé il Ministero del tesoro. Ma già l'8 aprile era costretto a dimettersi, di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: STENDHAL – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLUM, Léon (4)
Mostra Tutti

CUNO, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato tedesco, nato il 2 luglio 1876 a Suhl (Turingia) da famiglia cattolica. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1907 entrò nell'amministrazione dello stato, come funzionario del Ministero [...] del tesoro. Incaricato particolarmente di compilare relazioni e memorie di carattere legislativo per le discussioni al Reichstag, all'inizio della guerra mondiale gli fu affidato lo studio di taluni problemi economici nazionali, ed egli si applicò in ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNO, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

FIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] comitato. Qualora si verifichino gravi inadempienze da parte delle imprese assistite, il Ministero del tesoro può sostituire la normale amministrazione con un commissario. In caso di concordato o di liquidazione si segue la procedura più semplice e ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIM (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Como il 24 gennaio 1843, morto ivi il 6 aprile 1918. Partecipò sedicenne all'impresa di Garibaldi in Sicilia, combattendo a Milazzo e a Maddaloni. Avviato alla carriera forense, riprese [...] -maggio 1899), dell'Agricoltura col ministero di conciliazione presieduto dal Saracco (giugno 1900-febbraio 1901) e di nuovo ministro delle Finanze (febbraio-agosto 1901) con lo Zanardelli. Fu poi ministro del Tesoro nei gabinetti Fortis (1905-1906 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO ITALIANO – MONTEROTONDO – AGRICOLTURA – MADDALONI – CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CAMPILLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Frascati il 30 novembre 1891. Collaboratore di Luigi Sturzo nella direzione del Partito Popolare Italiano, durante il fascismo si tenne lontano dalla vita politica. Democristiano, [...] è stato più volte ministro: per il Commercio con l'estero (2° ministero De Gasperi, 1946-47), del Tesoro e Finanze (3° ministero De Gasperi, 1947), senza portafoglio, poi dei Trasporti (6° ministero De Gasperi, 1950-51), dell'Industria e Commercio (7 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRISTIANO – LUIGI STURZO – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BERTONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri [...] Cristiana; fu eletto deputato all'Assemblea Costituente, indi senatore nelle successive legislature repubblicane. Ministro del Tesoro nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi presidente della delegazione italiana per l'unione doganale italo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DE GASPERI – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Azzolini, Vincenzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Azzolini, Vincenzo Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai [...] . Ferito gravemente, fu insignito di medaglia d’argento al valor militare. Nel 1927 fu nominato direttore generale del Tesoro. In tale veste contribuì all’attuazione della nuova normativa che richiedeva la creazione di strutture di vigilanza e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D’ITALIA – GIURISPRUDENZA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzolini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Stern, Nicholas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stern, Nicholas Economista inglese (n. Hammersmith 1946). Professore alla Università di Oxford e alla London School of Economics, è stato insignito del titolo di baronetto nel 2007. È noto principalmente [...] of climate change («The Stern review», 2007) sul cambiamento climatico e sulle politiche di mitigazione. La pubblicazione, commissionata dal ministero del Tesoro inglese nel 2005, è il primo documento ufficiale in cui è stato affrontato il tema ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern, Nicholas (1)
Mostra Tutti

Stammati, Gaetano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stammati, Gaetano Economista e politico (Napoli 1908 - Roma 2002). Laureatosi in giurisprudenza nel 1930, oltre alla docenza di politica economica presso la facoltà di statistica de La Sapienza di Roma, [...] ricoprì importanti incarichi di governo: direttore generale del ministero del Tesoro (1962) e ragioniere capo dello Stato (1967-72). Divenne più volte ministro: alle Finanze (febbraio-luglio 1976), poi al Tesoro (luglio 1976-marzo 1978), ai Lavori ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stammati, Gaetano (2)
Mostra Tutti

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] a quello corrispondente alle ‘piccole eccedenze’. Quest’ultima condizione è stata generalmente rispettata a partire dal divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d’Italia. Fino a quel momento invece gli interessi sul debito non erano stati tali da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali