• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [225]
Storia [155]
Economia [133]
Diritto [104]
Arti visive [49]
Geografia [35]
Scienze politiche [31]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [27]

CONTI ROSSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] Affari politici e civili in Tripolitania dal marzo (o aprile) 1914 fino all'ottobre 1915; direttore generale al ministero del Tesoro dal 1917 al 1925, e partecipe, dal 1915 al 1918, alle trattative finanziarie internazionali connesse con la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

PERAZZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAZZI, Costantino Pierangelo Gentile PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] che arginasse il crescente disavanzo, il 29 dicembre 1888 fu scelto da Francesco Crispi come titolare del ministero del Tesoro in sostituzione di Agostino Magliani. L’esperienza però si concluse dopo pochi mesi con le dimissioni rassegnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – IMPOSTA SUL MACINATO – CLUB ALPINO ITALIANO – AGOSTINO DEPRETIS – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAZZI, Costantino (1)
Mostra Tutti

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)  Ente pubblico a carattere nazionale con [...] ente pubblico erogatore di servizi sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (oggi ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e del ministero del Tesoro (oggi ministero dell’Economia e delle Finanze). L’INAIL ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) (1)
Mostra Tutti

base monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

base monetaria Complesso costituito dalle passività a vista della banca centrale quali il circolante (C) e le riserve bancarie (R). Queste ultime sono i depositi che le banche detengono presso la banca [...] di aumentare le riserve ufficiali valutarie, consentendo la corrispondente emissione di b. m. in valuta domestica; il ministero del Tesoro, tramite un acquisto di titoli pubblici sul mercato, che viene pagato emettendo b. monetaria. Una volta offerta ... Leggi Tutto
TAGS: TASSI D’INTERESSE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base monetaria (1)
Mostra Tutti

zecca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

zecca Officina governativa in cui si coniano le monete (➔ coniazione; moneta ).  Alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 esistevano 8 z., delle quali 3, e cioè quelle di Bologna, Firenze e Genova, [...] anche la z. di Milano e la fabbricazione delle monete fu concentrata nella sola z. di Roma, posta alle dipendenze del ministero del Tesoro. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 27 dicembre 1911 sotto il regno di Vittorio Emanuele III. Dal 1978 la z ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – REGNO D’ITALIA – CONIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

Telecom Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Telecom Italia Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione [...] Radiomarittima) con la SIP. ● Nel 1997 è iniziato il processo di privatizzazione della società, durante il quale il ministero del Tesoro è uscito quasi totalmente dall’azionariato. Due anni più tardi la Olivetti, mediante la Tecnost, ha lanciato un ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – TELECOMUNICAZIONI – INTESA SANPAOLO – LUSSEMBURGHESE – TELEFONIA IP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecom Italia (2)
Mostra Tutti

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica)  Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] , e che portò l’ente dapprima a essere trasformato in società per azioni, il cui azionista unico era il ministero del Tesoro, poi (1999) a essere quotato nel mercato azionario di Milano. Nello stesso anno ebbe luogo anche la liberalizzazione (➔ p ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – PARTECIPAZIONI STATALI – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO AZIONARIO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) (3)
Mostra Tutti

Reserve Bank of Australia (RBA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Reserve Bank of Australia (RBA) Reserve Bank of Australia (RBA)  Banca Centrale australiana con sede a Sydney, fondata il 14 gennaio 1960, dopo che il Reserve Bank Act del 1959 aveva rimosso le funzioni [...] Bank board), che definisce la politica monetaria e bancaria dell’istituto. Entrambi gli enti sono costituiti da membri della Banca, del ministero del Tesoro, di altre agenzie governative australiane e da rappresentanti di istituzioni che fanno parte ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – INFLAZIONE – SYDNEY

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] delle Partecipazioni statali. La successiva l. n. 202/1993, di conversione con modificazioni del d.l. n. 118 del 1993, ha affidato al ministero del Tesoro l’esercizio dei diritti azionari dello Stato e ha trasformato in società per azioni anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] e l’ingresso sul mercato mobiliare di alcune imprese del gruppo, ottenendo importanti miglioramenti di gestione nel corso degli numerose aziende, nel 2000 l’IRI trasferì al ministero del Tesoro la partecipazione in Alitalia e quella in RAI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – ENTE FINANZIARIO – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 74
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali