• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [190]
Scienze politiche [11]
Storia [65]
Biografie [58]
Diritto [42]
Religioni [16]
Geografia [14]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia contemporanea [10]

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dell'esecutivo - il sovrano, il Consiglio della corona e i ministri - in forza di prerogative o di poteri delegati dal Parlamento. Questi poteri erano esercitati quasi esclusivamente dai due segretari di Stato per le Colonie e per l'India e dai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partiti politici Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] e non già la gerarchia ufficiale dello Stato. Il segretario generale del partito o primo segretario è il numero uno del regime. Prima del 1940 Stalin non era neppure ministro, ma il suo titolo di segretario generale indicava chiaramente che era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] l’altro alla sostituzione del primo ministro giordano e alla revoca dello stato di emergenza in Algeria. Mentre la sorte segretari del Partito comunista (Edward Gierek il 6 settembre 1980 e Stanisław Kania il 18 ottobre 1981) e due primi ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Berlinguer, che era divenuto segretario del partito l'anno precedente. In relazione al colpo di Stato avvenuto in Cile, Berlinguer Partito che aveva fornito alcuni ministri, si è detto partito ‛al governo' ma non ‛di governo', a sottolineare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Giolitti era stato nominato segretario del Movimento dei consigli di gestione; istituti questi di controllo operaio omologo democristiano Giulio Andreotti. Tornò a ricoprire la carica di ministro del Bilancio fra il marzo 1970 e il gennaio 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Collective Security Treaty Organisation (Csto)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] degli affari esteri, il Consiglio dei ministri della difesa e il Comitato dei segretari del Consiglio di sicurezza. Infine il Segretariato generale svolge le funzioni amministrative ed è guidato da un segretario generale, eletto ogni tre anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE SOVIETICA – KIRGHIZISTAN – BORIS EL’CIN

East African Community (Eac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] capi di stato e di governo ministri, formato dai ministri responsabili per la cooperazione regionale dei vari paesi e dagli altri ministri segretario. Fa parte del Segretariato anche il Consiglio per la Comunità. L’organizzazione si è dotata anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] di indirizzo politico della Saarc è il Vertice dei capi di stato che si tiene generalmente una volta all’anno. Il Consiglio dei ministri aree di cooperazione. Il Comitato permanente dei segretari degli esteri è composto da un delegato per ogni stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] politico, riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo di Stato, che è proprio del o segretari, approvati con regio decreto su proposta del ministro competente di concerto col ministro dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e ad esso, infine, sarebbe stata affidata la superiore direzione della divisione di contabilità. In assenza del ministro, i direttori superiori, che erano a capo delle direzioni, dovevano riferire al segretario generale, il quale in sostanza era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali