GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] il 14 ott. 1743.
Il 4 ag. 1743 era scomparso anche il fratello minore Giovanni Mercurino. Nato nel 1685, sino alla sua nomina a vescovo di Alessandria era stato il principale collaboratore del G., tanto che in un Progetto di nomina de vescovadi si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] di Nicosia, si cercò di organizzare una lunga resistenza a Famagosta.
Il B., a fianco di Marcantonio Bragadin, fu uno dei principali protagonisti di questo eroico e sfortunato episodìo. Sono rimaste due sue lettere, del 3 nov. 1570 al duca d'Urbino e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] italiane (libri V-VI). I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro libri e che da Dante siano estratti a piene ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] morto non prima del 1296, lasciandolo - sembra - erede principale oltre che dei suo patrimonio anche di un notevole prestigio di parentela e di patrimonio, uno dei protagonisti sia pure minori della vita pubblica non solo della Marca Trevigiana, ma ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] della XII zona. Al tempo stesso le segreterie federali delle principali città campane furono affidate a uomini a lui fedeli, mentre la città campane la forza di Padovani era significativa, molto minore lo era nelle campagne, dove le vecchie classi ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] quella del secondo dialogica con ritornello a due. Interprete principale dell'opera fu la celebre cantante romana Anna Renzi, con una patetica frase del soprano solo sopra il tetracordo minore discendente del basso continuo, per di più tormentato da ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] , tra Milano e Crema, città che allora era il principale pomo della discordia tra il duca di Milano e la Serenissima agostiniano di Cremona nel 1467-68, mentre Ludovico Sforza, figlio minore di Bianca Maria, aveva la carica di reggente della città; ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] metà del XVI secolo nell'Italia centrale.
La fonte principale a cui tutta la critica fa riferimento è la Rocco, s. Giacomo Maggiore, un offerente, un santo francescano, s. Giacomo Minore, s. Firmano e s. Sebastiano, dipinta per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] a fare della sua figura una espressione, in tono minore, di quelle ragioni ideali che animavano gli schieramenti che, il B. apparteneva a coloro che identificavano il problema principale della politica italiana nell'abbattimento del Giolitti, e dei ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] funzioni procreative sono rimandate, e questo è il carattere principale del periodo di latenza, d'altro lato sarebbero in sembra 'più fine e più elevata' [...] la sua intensità è minore: non scuote la nostra esistenza corporale" (Freud 1930, trad. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...