(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I capitale del regno P. fu diviso in Diosponto, P. Polemoniaco e Armenia minore; la Bitinia in Bitinia e Honorias. Per l’importanza ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] Marajó lo separa dal Tocantins, che si getta in mare con un estuario minore.
Non è ben noto il regime del Rio delle Amazzoni. Il Marañón il Tapajós e lo Xingú; tra quelli di sinistra il principale è il Rio Negro. Con gli affluenti la rete navigabile ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] il dialetto del greco antico parlato a L. e appartenente al gruppo eolico, e per estensione tutto l’eolico dell’Asia Minore. I caratteri principali sono: la dittongazione in i di vocali davanti a -ns- che si muta in -s- (παῖσα ma attico πᾶσα da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] , al termine della guerra civile combattuta in Castiglia durante la minore età di Ferdinando IV. Da allora la città di M. e arida, bagnata dal fiume Segura e dai suoi affluenti (principale il Sangonera). I rilievi formano sproni diretti in vario senso ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due bacini, uno esterno inferiore a 200 m), nel quale si trova il porto principale di A.; altro porto importante è Mersina.
Sangiaccato di ...
Leggi Tutto
(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] mediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn.
I Cari invasero, in età assai antica, buona parte dell’Asia Minore e delle isole prospicienti, e furono poi cacciati dagli Ioni. Dopo le dominazioni ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] (consistente nel coprire il seminato con ceneri vulcaniche, nei cui vacuoli si condensa l’umidità notturna). La risorsa principale è il turismo.
Prende il nome dal navigatore di origine genovese Lanzarotto Malocello, che pare avesse raggiunto l ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Radicena 1651 - Napoli 1725); dopo aver viaggiato per diversi paesi d'Europa (1685-1687), si accinse a compiere, pur con pochi mezzi, un lungo viaggio intorno al mondo (1693). Visitò così [...] l'Asia Minore, l'India, la Cina e le Filippine; traversò quindi il Pacifico fino al Messico, e rientrò infine per la Spagna e la Francia a Napoli (1698). La sua opera principale, Giro intorno al mondo (6 voll., 1699-1700), fu subito popolare pur non ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le più elevate nel mondo, che si raggiungono nelle principali linee.
Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] rivendicazioni territoriali fra i due stati. Le due aree principali in contestazione sono a ovest, nel Hsinchiang, la valle una maggioranza dei quali risiede nel centro urbano e una minoranza nelle comuni rurali. L'aspetto esterno della città è ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...