• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
927 risultati
Tutti i risultati [4987]
Biografie [927]
Storia [672]
Arti visive [618]
Archeologia [486]
Geografia [318]
Diritto [401]
Religioni [325]
Economia [278]
Temi generali [245]
Geografia umana ed economica [159]

Gibbon, Edward

Enciclopedia on line

Gibbon, Edward Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] conclusioni tratte da innumerevoli dissertazioni intorno a punti maggiori o minori di erudizione. Pochi, o nessuno, dei grandi nomi intellettuale non è ancora chiarita: per cogliere i tratti principali delle sue scelte culturali, si deve partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI ROMA – COSTANTINOPOLI – ORIENTALISTICA – ANGLICANESIMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbon, Edward (2)
Mostra Tutti

Zenóne di Elea

Enciclopedia on line

Zenóne di Elea Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero Secondo [...] nel monismo parmenideo vede paradossalmente negata ogni evidenza e molteplicità fenomenica, la tesi che non minori assurdità derivano dalla stessa presupposizione di tale molteplicità. Questa testimonianza platonica illumina il significato storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELE – MATEMATICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Elea (3)
Mostra Tutti

Blur

Enciclopedia on line

Blur ⟨blë´ë⟩ Complesso musicale britannico formato nel 1989 a Londra dal vocalist D. Albarn, dal chitarrista G. Coxon e dal batterista D. Rowntree. Si sono inizialmente imposti come icona del genere britpop [...] album più personali e rarefatti, che hanno registrato minori vendite ma maggior consenso critico: Blur (1997); doppio Midlife: a beginner's guide To Blur, raccolta dei loro principali successi. Nel 2012 hanno presentato su Twitter due brani inediti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GORILLAZ – TWITTER – LONDRA

Aspertini, Amico

Enciclopedia on line

Aspertini, Amico Pittore (Bologna 1474 o 1475 - ivi 1552). Formatosi presso il padre, Giovanni Antonio, anch'egli pittore, risentiva del Francia e del Costa, prima del viaggio a Roma (1500-1503 circa), ove l'incontro con [...] (disegni ora a Londra, British Museum). Nelle sue opere principali (tre affreschi nell'oratorio di S. Cecilia a Bologna , per S. Petronio, scolpiva anche alcuni rilievi delle porte minori. Fu anche miniatore (Ore Albani, Londra, British Museum). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – BOLOGNA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspertini, Amico (2)
Mostra Tutti

Sogavare, Manasseh Damukana

Enciclopedia on line

Sogavare, Manasseh Damukana. – Uomo politico delle Isole Salomone (n. Popondetta 1955). Membro del Parlamento dal 1997 come deputato indipendente, ha ricoperto la carica di primo ministro per tre mandati [...] di misura alle consultazioni svoltesi nell’aprile 2024, alle quali il partito OUR da lui fondato nel 2010 ha ottenuto 15 dei 50 seggi del Parlamento, mentre i principali partiti di opposizione ne hanno ottenuti 20, gli indipendenti e le formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE SALOMONE

Fraccaro, Plinio

Enciclopedia on line

Fraccaro, Plinio Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal [...] repubblicana di Roma, compiendo numerose ricerche di storia, di epigrafia, di diritto pubblico, di topografia storica. Opere principali: Studî varroniani (1907), I processi degli Scipioni (1911), Studî sull'età dei Gracchi (1914); Atlante storico, (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – ETÀ REPUBBLICANA – EPIGRAFIA – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaro, Plinio (3)
Mostra Tutti

Zòrzi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Zòrzi, Guglielmo Commediografo (Bologna 1879 - ivi 1967). Portò sulla scena delicati motivi psicologici, sviluppandoli in toni minori, crepuscolareggianti con sfumature di grottesco, che se distinguono il suo teatro da [...] quello naturalista non bastano però a preservarlo da una certa maniera. Opere principali: In fondo al cuore (1910); I tre amanti (1912); La vena d'oro (1919), la sua commedia di maggiore successo; Le due metà (1922); La vita degli altri (1926); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòrzi, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] conspetto de' quali non solamente la sua persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera sì già fatta, come quella che fosse cosiddetta Riforma di Baldo d'Aguglione. Era questi il principale dei priori allora in carica, abilissimo e disonesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] vivace, al gusto narrativo per personaggi e vicende minori. Un rilievo particolare meritano poi i saggi, raccolti le articolazioni variegate degli eventi. Fonti e Bibl.: I principali lavori bibliografici sull'opera del C. sono i seguenti: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e di informazione politico-diplomatica. Ora, la concessione principale che ci si aspettava da Roma in cambio dell' Damaso, Giulio non si affrettò a ricevere gli ordini sacri. Gli ordini minori gli furono conferiti il 6 dic. 1513 e il diaconato il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali