Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] , per il resto sull’Isola d’Elba e su altre isole minori (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo). Il territorio è prevalentemente collinare ortaggi, frutta e uva da vino sono i principali prodotti dell’agricoltura. Le attività industriali sono ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] compare alla fine del 1° sec. d.C. I principali centri furono: Ariminum (Rimini), Caesena, Forum Popilii (Forlimpopoli ’E., divisa tra Estensi e Farnese, contava ancora le signorie minori dei Pico a Mirandola e Concordia, dei Correggio a Correggio, ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] hanno, invece, registrato una dinamica negativa soprattutto i comuni minori del Subappennino Dauno.
Le colture cerealicole (pur se ancora localizzazione degli impianti che restano concentrati nei principali poli urbani; i settori più attivi sono ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] La crescita demografica ha interessato soprattutto i centri minori, sulla base di processi di integrazione di funzioni Valdarno, Montevarchi e Sansepolcro si confermano come i principali poli dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] gole e attraversata da valli a terrazze. Tra le insenature, le principali sono quelle di S., di Positano e di Amalfi. La vegetazione Punta di Massa, della Punta Campanella, e altre minori sparse, con varie installazioni sul mare. Oggetti votivi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] 560 km tra 5° e 10° di lat. S, e da altri atolli minori. Il clima è caldo-umido con temperature medie sui 29 °C e abbondanti dai paesi esteri per l’acquisto di molti beni essenziali. Principale coltura è quella della palma da cocco, che alimenta l’ ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] ). La struttura insediativa è imperniata su alcuni poli urbani minori (Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri) e si sviluppa segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali, ma soprattutto asseconda la morfologia del rilievo (centri sommitali ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] posto sulla costa nord-occidentale. Principali risorse economiche sono il turismo e l’esportazione di vini pregiati.
Insieme con un gruppo di isole minori, costituisce i resti di un’antica caldera sprofondata in età preistorica e che appartiene all’ ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] con le sue dipendenze (Marie-Galante, La Désirade e altre isole minori) è dipartimento francese d’Oltremare (1630 km2 con 400.736 ab alquanto in declino, banane e meloni sono le principali risorse agricole e alimentano l’industria di trasformazione e ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] sono discendenti degli antichi coloni portoghesi e in parte anche di coloni fiamminghi. Le isole sono situate lungo le principali rotte marittime e aeree che collegano l’Europa con l’America.
Probabilmente visitato già dai Cartaginesi e dagli Arabi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...