Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] Filippine fu per i Giapponesi tra gli obiettivi immediati principali.
Allo scoppio della guerra nel Pacifico, i il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, Panay e, fra il 27 e il 30, Cebu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] dati relativi al 1946):
Il rendimento unitario di tre prodotti principali (frumento, granturco e patate) è poco men che doppio provocò la demoralizzazione e lo sbandamento dei reparti minori con la conclusione finale del disarmo e della deportazione ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] si modifica con molta gradualità, privilegiando i centri minori, ma senza ridurre sensibilmente la popolazione di quelli , poiché i provvedimenti assunti furono giudicati insufficienti dai principali sindacati.
Nella seconda metà del 1996 la società ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] e ancora la iuta). Comunque il riso resta tuttora la principale coltivazione (occupa i ⅔ del territorio coltivato, e la sua uomini tra Karen, comunisti, nazionalisti cinesi e gruppi minori teneva ancora impegnate le truppe govemative soprattutto a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Periplo di Artemidoro (circa 100 a. C.), in 11 libri, probabilmente appunto una delle fonti principali di Strabone.
Omettendo qui l'accenno a minori opere romane più tarde, che accentuano ancor più il carattere pratico della geografia e rivelano per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] dalla Polonia: la parte più alta del bacino del fiume principale, a sud della Porta Morava; la parte più alta del assai grave, poichḫ ora sono rimasti alla Polonia soltanto i giacimenti minori e di sfruttamento pił antico (che risale al 1857), cioę ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] abbassando. Pertanto, secondo le previsioni, attorno al 2010, i minori di 15 anni saranno il 21% circa della popolazione, un i 2.730.000 ab.; Manchester è naturalmente la città principale, tra le altre si segnalano Wigan, Stockport e Bolton. ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] sono i giacimenti petroliferi (anche offshore) che si situano principalmente nelle regioni affacciate sul Golfo del Messico; la produzione di le condizioni per la ripresa dell'economia nel minor tempo possibile. A tal fine vennero adottate misure ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] francesi nel 1870, nei due ultimi decenni hanno avuto come principale oggetto, fra le varie caverne: il Riparo Mochi (scavi dell tardo-repubblicana fino alla fine dell'Impero. In località minori come Diano Marina (antica Lucus Bormani) e Finale ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] soprattutto nel campo dei petrolî, mentre anche quelle minori (antimonio, mercurio, ecc.) sono decadute.
L' a zig-zag da una via pavimentata. Sui due lati della via principale si succedono gli edifici in parte scavati nella roccia, in parte elevati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...