• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [4987]
Geografia [319]
Biografie [927]
Storia [673]
Arti visive [618]
Archeologia [486]
Diritto [401]
Religioni [325]
Economia [278]
Temi generali [245]
Geografia umana ed economica [160]

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] (Texel, Vlieland, Terschelling, Ameland, e altre minori) appartengono ai Paesi Bassi; seguono le Frisone Orientali danesi. La pesca, l’allevamento e il turismo sono le principali risorse economiche. Storia Gli originari abitanti della regione erano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] bacini lacustri, per lo più di origine glaciale, sia i minori disseminati nelle alte valli, sia i maggiori (laghi di Annecy l’azione termoregolatrice del Lago di Ginevra. I centri principali, oltre al capoluogo, sono Thonon-les-Bains, Bonneville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] che negli ultimi 25.000 anni si possono riconoscere tre principali cicli magmatici. Il primo, da 25.000 a 11. da lunghi periodi di riposo e da una serie di eventi eruttivi minori. Il magma eruttato durante questo lasso di tempo era di composizione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA

Tasmania

Enciclopedia on line

Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] minori, con 493.341 ab. nel 2007). Geologicamente e morfologicamente connessa all’Australia, cui era saldata fino al Pleistocene, ne è separata dallo Stretto di Bass, nel quale si dispongono parecchie isole, residui di un antico istmo: principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ROYAL SOCIETY – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

San Lorenzo

Enciclopedia on line

(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] , che sfocia direttamente nell’estuario. Il Richelieu è il principale affluente di destra. Il S. presenta una serie di rapide nel Canada; Ogdensburg, negli Stati Uniti. Numerosi centri minori, sorti sulle sue sponde, lavorano o esportano il legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – BACINO IDROGRAFICO – OCEANO ATLANTICO – SCUDO CANADESE – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Serre, Le

Enciclopedia on line

(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] N si allunga per circa 40 km ed è divisa in conche minori (di Palermiti, di Chiaravalle Centrale, di Serra San Bruno). Le annui) e abbondante nevosità invernale, si raccolgono nei corsi principali del Soverato e dell’Ancinale. I centri abitati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERRA SAN BRUNO – ASPROMONTE – MAR IONIO – SOVERATO – PALMI

Samoa, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] piogge periodiche; più irregolari i venti e le precipitazioni estive (frequenti cicloni, talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao, l’albero della gomma, il banano. Governate da capitribù locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO INDIPENDENTE DI SAMOA – ISOLE DEI NAVIGATORI – BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO – POLINESIA

Gournià

Enciclopedia on line

Gournià Sito archeologico dell’isola di Creta; il suo nome antico è sconosciuto. Costruita su una bassa collina vicino al mare, è stata abitata fin dal Minoico Antico. I resti del palazzo, sede di governatorato [...] isolati con abitazioni, distinti da un sistema viario complesso, formato da due vie principali che corrono ai bordi dell’abitato e da una serie di strade minori all’interno. Le strade presentano un sistema di drenaggio sofisticato, indice di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CRETA – MÈGARON – MINOICO – CNOSSO

Valsugana

Enciclopedia on line

(o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] e il fondo della V. sono stati plasmati dal ghiacciaio che l’occupava nell’era quaternaria. Tra le valli minori confluenti in essa, le principali sono quella di Sella (torrente Moggio), sul versante destro, e quella di Tesino, sul versante sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERA QUATERNARIA – CALDONAZZO – ALTOPIANO – TRENTINO – STRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsugana (1)
Mostra Tutti

Lüda

Enciclopedia on line

Lüda Conurbazione della Cina nord-orientale, nella prov. del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, formata dalle città di Dalian e Lüshun, e da vari centri minori. Dalian, che accoglie [...] , elettrotecnici, chimici e tessili; è anche un importante mercato ittico, nonché il maggior porto della Cina settentrionale, uno dei principali dell’intero paese. Lüshun, già nota in Occidente con il nome di Port Arthur (➔), è un notevole centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LÜSHUN – DALIAN – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali