(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò un periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec. la popolazione toccava i et de Coordination Acoustique/Musique (IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976 ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] asse terrestre o asse polare, quasi coincidente con un suo asse principale di inerzia, in 23h 56m 4,09s (giorno sidereo o esercitate dal Sole, dalla Luna e, in misura assai minore, dai pianeti sul rigonfiamento equatoriale. Di conseguenza, l’asse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] V. Barco Vargas riuscì a ristabilire il dialogo con le principali organizzazioni guerrigliere e nel marzo 1990 l’M-19 pose termine alla lotta armata, seguito nel 1991 da tre gruppi minori. La vittoria dei liberali nelle elezioni del 1990 portò ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] Più tardi ancora nascono gli abitati di Menfi (2850 ca.) e dei principali centri della ‘civiltà dell’Indo’, come Harappa e Mohenjo-Daro, che risalgono da parte della c. e dell’assorbimento dei Comuni minori e dei loro territori. La c. conquistò così ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] annui). Il sorgere e il fiorire della città sono dovuti principalmente alla posizione presso le ultime ondulazioni delle Alpi, su una linea riferimento dell’esperienza operistica europea, mentre in sale minori, come il Josephstädttheater (1788) e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] urbana è modesto, pari al 31% del totale (2008). Principale centro demografico ed economico è la capitale (1.947.139 ab parcelle inferiori a 1 ha. Sugli altipiani prevalgono cereali minori e arborato da frutto. Viene prodotto anche un caffè di ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , e i Monti del Gennargentu. Nella parte occidentale i rilievi principali sono rappresentati, a S, dai monti dell’Iglesiente (Linas, m di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, i cosiddetti campi, si trovano sparse nell’ ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] scarse nelle aree di pianura, in particolare nel Polesine.
I fiumi principali sono il Po, nel suo tratto finale, e l’Adige, settentrionale; nel Bellunese, si trovano inoltre alcuni laghi minori alpini (Alleghe, Misurina, Santa Croce).
Popolazione
L’ ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e piccole (Città di Castello, Foligno e Spoleto, fra le principali) e gli assi viari già ricordati. Non mancano trasferimenti di ma in aumento sono i flussi diretti verso i centri minori e le zone rurali, sempre meglio attrezzate per attività ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tondeggianti, che in rarissimi casi superano i 200 m. Fiume principale della regione è l’Ob´, che nasce col nome di . N. La costa è bassa e articolata. Sboccano nel Mare della Siberia Orientale l’Indigirka, l’Alazeja, il Kolyma e altri fiumi minori. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...