• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
318 risultati
Tutti i risultati [4987]
Geografia [318]
Biografie [927]
Storia [672]
Arti visive [618]
Archeologia [486]
Diritto [401]
Religioni [325]
Economia [278]
Temi generali [245]
Geografia umana ed economica [159]

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] qualche importanza: Kenjiho, Chinnampho e Roryōshima. Altre industrie minori sono la tessile (a Fusan), lo zuccherificio (Heijō), peraltro al riparo dal flagello della guerra, grazie principalmente allo stato di neutralità venutosi a stabilire fra il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] partire una offesa aerea efficace verso gli S.U. I principali aeroporti sono sbabiliti ad Attu (estrema isola dell'arcipelago) e ad Adak (gruppo delle Andreanof). Aeroporti minori (non continuativamente in efficenza) sono a Sghemya (ad est di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] 4ª edizione del Grande Atlante De Agostini sono derivati i minori Atlante Universale (Novara 1955) e Atlante Mondiale (Novara 1957 storiche ed economiche) inserite nel verso delle tavole principali. In Germania, oltre a un atlante derivato dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] luogo un processo di ridistribuzione demografica, con il trasferimento di alcune migliaia di abitanti dalle sovrappopolate isole principali agli atolli minori. Secondo stime della Banca mondiale, a partire dal 1990 il PIL è aumentato dell'1% annuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Palau Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] del 2005), per oltre la metà concentrati nella capitale Koror. Il principale gruppo etnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano, seguiti da minoranze di micronesiani, polinesiani, europei e asiatici (soprattutto filippini). Il Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – OPINIONE PUBBLICA – T. REMENGESAU – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] corso del Don e dei suoi affluenti il Voronež, il Čoper, ed altri minori. La popolazione ammonta a 6.923.100 ab., con una densità elevatissima, . La provincia di Voronež è una delle principali regioni agricole della Russia, famosa per la produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] (Rovereto 188 m., Piano della Fugazza 1159 m.). Nella valle principale vengono a sboccare le acque di numerose vallecole fra le quali a valle con i forti Mattassone e Pozzacchio e altre opere minori. Nel maggio 1915, col primo sbalzo offensivo, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Maurizio Riccardo Martelli e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] 1967-1973 gli abitanti furono deportati a M. e l'isola principale, Diego Garcia, fu ceduta dai britannici agli Stati Uniti per elezioni del luglio 2005 furono vinte dal MLP e dai partiti minori suoi alleati (38 seggi); capo dell'esecutivo fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – INFLAZIONE – MADAGASCAR – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGERIA (XXIV, p. 814 e App. I, p. 898) Giuseppe Morandini Secondo un censimento del 1946, la popolazione era di quasi 23 milioni di ab., compresa quella del Camerun britannico (valutazione del 1941 [...] modificate; le noci e l'olio di palma costituiscono uno dei prodotti principali (3,5 milioni q. di noci e 1,6 q. di si è arricchita di alcuni brevi prolungamenti, diramazioni e tronchi minori, così da raggiungere in totale 3295 km. Il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERUN BRITANNICO – ALLEVAMENTO – CARBONE – COTONE – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nazionale lordo. Aurelio Peccei, che è stato il fondatore e il principale animatore del Club di Roma, ha pure precisato, proprio nei termini se per queste ultime è più acuto a causa del minor rendimento degli attuali impianti nucleari, per i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali