• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [7]

miopia

Sinonimi e Contrari (2003)

miopia /mio'pia/ s. f. [dal gr. myōpía]. - 1. (med.) [vizio di rifrazione dell'occhio per cui non si mettono a fuoco gli oggetti lontani] ≈ ‖ ametropia, (non com.) ipometropia. ↔ ‖ ipermetropia, presbiopia. [...] 2. (fig.) [mancanza di perspicacia, ristrettezza di vedute e sim.] ≈ grettezza, imprevidenza, inavvedutezza, ristrettezza (di idee). ↔ accortezza, avvedutezza, lungimiranza ... Leggi Tutto

presbiopia

Sinonimi e Contrari (2003)

presbiopia /prezbio'pia/ s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. - (med.) [difetto della vista, frequente nell'età matura o senile, consistente nell'impossibilità della visione distinta [...] da vicino] ≈ presbitismo. ‖ ipermetropia. ↔ (non com.) ipometropia, miopia. ... Leggi Tutto

miope

Sinonimi e Contrari (2003)

miope /'miope/ [dal lat. tardo myops myōpis, gr. mýōps mýōpos, comp. di mýō "chiudersi" e óps "occhio"]. - ■ agg. 1. (med.) [di occhio o persona affetto da miopia: essere, diventare m.] ≈ ‖ ametrope, ipometrope. [...] . 2. (fig.) [privo di perspicacia e di ristrette vedute: politica m.] ≈ gretto, imprevidente, (lett.) improvvido, inavveduto, ristretto. ↔ accorto, avveduto, lungimirante. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da miopia] ≈ e ↔ [→ MIOPE agg. (1)]. ... Leggi Tutto

lungimiranza

Sinonimi e Contrari (2003)

lungimiranza /lundʒimi'rantsa/ s. f. [der. di lungimirante]. - [qualità di chi è lungimirante] ≈ accortezza, avvedutezza, oculatezza, previdenza, sagacia. ↑ saggezza. ↔ avventatezza, imprevidenza, miopia, [...] sventatezza ... Leggi Tutto

ametropia

Sinonimi e Contrari (2003)

ametropia /ametro'pia/ s. f. [comp. di -metro e -opia, col pref. a-²]. - (med.) [anormalità dell'occhio, per cui il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina] ≈ ⇓ ipermetropia, [...] miopia. ... Leggi Tutto

guercio

Sinonimi e Contrari (2003)

guercio /'gwɛrtʃo/ [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che guarda storto per strabismo: è g. da un occhio] ≈ Ⓣ (med.) strabico. 2. (estens., spreg.) [che non vede da un occhio o è affetto [...] da forte miopia] ≈ cieco, (ant.) losco, miope, (non com.) monocolo, orbo. ■ s. m. (f. -a) [chi è affetto da strabismo] ≈ Ⓣ (med.) strabico. ... Leggi Tutto

-opia

Sinonimi e Contrari (2003)

-opia [dal gr. -ōpía, der. di ṓps ōpós "occhio, aspetto"]. - Secondo elemento di parole composte, che significa "vista" (miopia, presbiopia, ecc.) o "aspetto" (eteropia, isopia). ... Leggi Tutto

emmetropia

Sinonimi e Contrari (2003)

emmetropia /em:etro'pia/ s. f. [comp. del gr. émmetros "di giusta misura" e -opia]. - (med.) [normale capacità visiva] ↔ astigmatismo, miopia, presbiopia. ... Leggi Tutto

ipermetropia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipermetropia /ipermetro'pia/ s. f. [comp. di iper-, metro e -opia]. - (med.) [anomalia dell'occhio per cui le immagini si formano dietro la retina e pertanto sono sfocate] ≈ ‖ presbiopia. ↔ (non com.) [...] ipometropia, miopia. ... Leggi Tutto

ipometropia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipometropia /ipometro'pia/ s. f. [der. di ipermetropia, per sostituzione del pref. iper- con ipo-]. - (med.) [vizio di rifrazione dell'occhio, per cui non si mettono a fuoco gli oggetti lontani] ≈ miopia. [...] ↔ ipermetropia. ‖ presbiopia. ⇑ ametropia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
miopia
Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore...
miopia
miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia di mettere correttamente a fuoco solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali