• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

ittrio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] con l’erbio per cristallizzazione frazionata dei bromati e in miscela con l’olmio per cristallizzazione frazionata dei nitrati. Dalla miscela con l’erbio viene isolato per precipitazione frazionata dei ferrocianuri insolubili, da quella con l’olmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTIVI – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

finger printing

Enciclopedia on line

In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] proteolitici tagliano la proteina in punti particolari riducendola a una serie di oligopeptidi. Un’aliquota della miscela peptidica è separata mediante elettroforesi su supporto solido; successivamente viene effettuata una cromatografia, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ELETTROFORESI – CROMATOGRAFIA – EMOGLOBINA – BIOCHIMICA – IDROLISI

diluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diluizione diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne [...] concentrazione: d. di un solido in un liquido, di un liquido in un liquido, ecc.; anche, sul modello di soluzione, la miscela così ottenuta: una d. di alcole in acqua. ◆ [GFS] D. isotopica: v. geocronologia radiometrica: III 9 c. ◆ [CHF] Calore di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diluizione (1)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ; a 444 °C bolle, dando vapori rosso-bruni, che divengono sempre più chiari al crescere della temperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ e μ, la prima scorrevole e solubile in solfuro di carbonio, la seconda viscosa e insolubile in CS2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

napalm

Enciclopedia on line

Miscuglio di sali ottenuti neutralizzando acidi alifatici superiori, ricavati in maggioranza dall’olio di cocco, e di acidi naftenici con idrossido d’alluminio (che ha sostituito quello di sodio, inizialmente [...] massa semisolida, simile, per aspetto e consistenza, alla gelatina, che presenta favorevoli caratteristiche di immagazzinamento; questa miscela ha la proprietà di bruciare lentamente e viene usata come ingrediente di bombe o dispositivi incendiari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OLIO DI COCCO – ALLUMINIO – BENZINA

pirotecnica

Enciclopedia on line

Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] e dello stronzio, luce rossa; quelli del bario e del rame, luce verde. I pezzi pirotecnici sono formati da miscele incendiarie racchiuse entro involucri cilindrici di carta arrotolata in strati fino a conveniente spessore e incollata (cartocci). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – ALLUMINIO – STRONZIO – ARSENICO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirotecnica (1)
Mostra Tutti

gascromatografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gascromatografia gascromatografìa [Comp. di gas e cromatografia] [CHF] Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione [...] o, più spesso, di materiale inerte impregnato di liquido altobollente, nella quale s'inietta una piccola quantità dosata della miscela, e una fase mobile costituita da una corrente di gas inerte che eluisce e fa muovere i vari componenti lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gascromatografia (1)
Mostra Tutti

butilene

Enciclopedia on line

(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3,        (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] si può fare in parte per distillazione frazionata, in parte per distillazione estrattiva utilizzando come solvente una miscela di acetone e acqua. L’isobutilene si usa nella preparazione della cosiddetta gomma butile, nella preparazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – IDROCARBURO – TEMPERATURA – SOLVENTE – ACETONE

steam reforming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steam reforming Sergio Carrà Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] dalla temperatura. La reazione fondamentale è la prima, attraverso la quale si ottiene il gas di sintesi costituito da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno. Entrambe le reazioni sono endotermiche e si svolgono con un aumento di volume, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GAS DI SINTESI – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE – IDROCARBURO

indicatore

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] visibile il punto finale o punto di equivalenza di una titolazione. L’indicatore universale di pH è costituito da una miscela di i. opportunamente scelti, che può assumere una decina di differenti tonalità di colore a seconda del pH della soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA GESTIONALE – LUCE ULTRAVIOLETTA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali