• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2921 risultati
Tutti i risultati [2921]
Biografie [1447]
Storia [1192]
Religioni [535]
Diritto [216]
Storia delle religioni [170]
Geografia [117]
Diritto civile [141]
Scienze politiche [109]
Geografia umana ed economica [77]
Letteratura [110]

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] olandese nei mari indiani. Non fu estraneo a tale missione lo scopo d'interessare Giacomo I alla causa dei unione giuridica convenzionale degli stati non era la sola garanzia di sicurezza e di pace: essa doveva preparare l'intesa dei popoli d'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

WILSON, Thomas Woodrow

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Thomas Woodrow Augusto Torre Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] , e appunto per questo volle rimanerne fuori. La missione che egli assegnava alla sua nazione era quella di fare da mediatrice fra i belligeranti, e cooperare a stabilire uno stato durevole di pace. Ma ben presto la neutralità si rivelò un problema ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

ARABO-ISRAELIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] riconoscimento d'Israele, nessun negoziato con Israele, nessun trattato di pace con Israele". Era appena terminata, con un bilancio del tutto negativo, la prima fase della missione Jarring, il 28 febbraio 1968, che Israele cominciò ad attaccare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORIO PALESTINESE – UNIONE SOVIETICA – RISOLUZIONE 242 – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABO-ISRAELIANE, GUERRE (3)
Mostra Tutti

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] nelle guerre terrestri; trasportano soldati e materiali di guerra, aprono strade dinnanzi agli eserciti avanzanti e partecipano a combattimenti. In tempo di pace, oltre che per il trasporto di persone e di viveri, sono adoperati insieme con i soldati ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] caduti italiani in terra straniera. I trattati di pace con le nazioni ex-nemiche considerano l' di difficoltà, priva di strade e di sentieri, scarsa di organizzazione e povera, la missione, appositamente incaricata della ricognizione e raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] l'impero romano, per divina missione, avrebbe dovuto instaurare nel mondo. Simili dottrine sostennero altri scrittori medievali. Un'altra forma di pacifismo è quella detta empirico-politica, secondo la quale la pace dovrebbe essere assicurata da un ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] R. Paribeni e P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII (1914), pp. 5-274; numerosi scritti di R. Paribeni, B. Pace, G. Moretti, in Ann. della R. Scuola Arch. It. di Atene e delle Missioni all'estero, III (1916-1920) e VI-VII (1923-24), passim; B ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

AMG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] III e Badoglio si trasferirono a Brindisi, una missione militare alleata con a capo il tenente generale attività con l'entrata in vigore del trattato di pace; accordi per il ritiro delle truppe di occupazione furono sottoscritti il 14 giugno 1947 (con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIE DELL'ITALIA – VITTORIO EMANUELE III – GUARDIE DI FINANZA – HAROLD ALEXANDER

TONGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] le loro leggende e le relazioni dei primi visitatori, di un lungo periodo di pace, risalente alla prima metà del sec. XVIII quando si venendo massacrati come alcuni dei dieci della Società delle missioni di Londra del 1797, contro i quali gl'indigeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

AVIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] alti, più frequenti prove di funzionalità e talvolta meno affidabilità. Durante il tempo di pace la navigazione aerea militare di fornirgli un aiuto per prendere decisioni sulla missione. Un certo numero di dati dovranno essere memorizzati al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIONICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 293
Vocabolario
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali