• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2921 risultati
Tutti i risultati [2921]
Biografie [1447]
Storia [1192]
Religioni [535]
Diritto [216]
Storia delle religioni [170]
Geografia [117]
Diritto civile [141]
Scienze politiche [109]
Geografia umana ed economica [77]
Letteratura [110]

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] Adriatico una flotta al comando di Niceta, il quale assolse rapidamente la sua missione restaurando in Venezia la parte Bulgari nella Balcania indussero N. a riprendere la trattative di pace inviando alla corte franca una legazione della quale fu a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

ENTELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(῎Εντελλα) (XIV, p. 33) Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo). Fondata, secondo la tradizione, [...] Estia, bouleuterion, teatro). La ricerca archeologica a E. è iniziata nel 1983, a opera di una missione di scavo della Scuola normale superiore di Pisa. Gli scavi, tuttora in corso, hanno finora evidenziato la fase ellenistica (4°-3° secolo a.C.) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIONISIO DI SIRACUSA – ROCCA D'ENTELLA – ELLENIZZAZIONE – BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTELLA (1)
Mostra Tutti

DIGBY, John, primo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] Bruxelles e a Vienna a intavolare, senza successo, trattative di pace sulla base della restaurazione dei dominî ereditarî di Federico. Egli contribuì personalmente col suo danaro alla difesa di Heidelberg e, ritornato nel novembre in patria, sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HEIDELBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGBY, John, primo conte di Bristol (1)
Mostra Tutti

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] alla conferenza della pace dell'Aia: durante la prima guerra mondiale svolse una missione a Panama, poi inoltre negoziatore delle trattative che portarono al trattato di pace con il Giappone e ai patti di sicurezza con il Giappone, l'Australia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

CHICHELEY, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] fu ordinato sacerdote nel settembre del 1396. Ch. ebbe la prima missione diplomatica nel 1405, presso il papa Innocenzo VII, e, nello stesso anno, prese pure parte alle trattative di pace con la Francia. Durante una sua ambasciata presso Gregorio XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO DI COSTANZA – ARCIVESCOVO DI YORK – CAMERA DEI COMUNI – ENRICO BEAUFORT

AMBASCIATORI, Conferenza degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] 9. conflitto fra l'Italia e la Grecia per l'eccidio della missione Tellini (settembre 1923); 10. ritorno dell'ex-Kronprinz in Germania dell'esecuzione e dell'interpretazione dei trattati di pace. Ormai tale sfera d'azione comprende principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – BESSARABIA – BURGENLAND

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta Anacleto Bronzuoli Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] dal dicembre 1925 al maggio 1927 l'Opera nazionale dopolavoro che egli chiamò "opera di pace che persegue una sublime missione di fratellanza, di amore, di civiltà"; nel frattempo - giugno 1926 - era stato nominato maresciallo d'Italia. Morì a Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte Luigi VILLARI Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro [...] 1810 vi divenne incaricato di affari. Per opera sua fu stipulato il trattato di pace russo-turco di Bucarest del 28 maggio si dimise e rimpatriò nel 1829. Inviato di nuovo in Turchia nel 1831 in missione speciale per ottenere un'estensione dei confini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte (1)
Mostra Tutti

TECCHIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1937)

TECCHIO, Sebastiano Mario Menghini Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, [...] straniero, egli fece parte del governo provvisorio con la missione di trattare delle sorti comuni con le altre provincie venete dopo la pace di Zurigo il manifesto dei Veneti all'Europa, protesta anticipata contro l'assurdo politico di una Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

RIBBENTROP, Joachim von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968) Angelo TAMBORRA Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] Quando tutto era ormai perduto, nel farsi iniziatore di un tentativo in extremis di pace negoziata con gli Alleati, con la missione Moellhausen a Lisbona, nel febbraio del 1945, egli mostrò di aver smarrito completamente il senso del reale. Arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GIAPPONE – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBBENTROP, Joachim von (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 293
Vocabolario
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali