Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ecumenica mondiale tenutasi a Seoul nel 1990 su giustizia, pace e salvaguardia del creato, e la settima assemblea del a ripensare la propria identità e missione centrate sul mistero trinitario di fronte alle sfide del nuovo millennio cristiano ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dell'equilibrio italiano e dei principî repubblicani di autonomia e dipace. Nell'Historia come risulta evidente fin dal la vita pubblica e privata. Questa eccezionale missione culturale di Firenze era però strettamente connessa alla sua tradizione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] marzo 1733. Di qui la simpatia con cui da pontefice accompagnerà le missionidi S. Leonardo da Porto Maurizio e di s. condiscendenza eccessiva di B. XIV e si teme che per amor dipace egli sia disposto a chiedere agli "appellanti" meno di quanto la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il giovane cardinale si vide affidare alcuni incarichi di notevole rilievo: tra essi si ricordano qui la missione relativa al ristabilimento della pace tra il conte di Savoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la quale aveva ricevuto dal papa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] diplomatiche. Attraverso trattative già preparate da una precedente missione e protrattesi per diversi mesi egli si guadagnò la Milanesi sul Campidoglio a Roma, respinse le offerte dipacedi Milano e, sopravvalutando la sua posizione strategica, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Stato pontificio due plenipotenziari - Guglielmo Durante il Giovane, vescovo di Mende, e Pelfort de Rabastens, abate di Lombez - per ricercare soluzioni dipace. Ma il risultato della missione fu molto deludente. L'autorità pontificia era in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , in un primo tempo, non chiesero al Papato una mediazione dipace, ma un giudizio sui rispettivi diritti. La S. Sede fu di I. X crebbe in Irlanda, dove nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, Giovanni Battista Rinuccini, con la missionedi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la desideriamo più di tutti, poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di discordia ma dipace (Corinzi XIV, 33 industriali diventavano per la Chiesa nuova terra dimissione. Soprattutto in Francia, Belgio, Germania e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tutta la sua ulteriore attività) come "pace imperiale per l'un lato" e "pacedi rinunzia per l'altro ... Cioè i Torino degli anni Venti; Id., F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ott. 1511) a legato pontificio di Bologna e della Romagna, con l'incarico di recarsi su quel teatro di guerra contro i Francesi.
Implicato in qualità di sovrintendente all'esercito pontificio in una pericolosa missione sul campo, il Medici esibì una ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...