TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il ruolo dell'intellettuale, da sempre investito della missionedi operare per favorire l'avanzamento spirituale e materiale del meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli dipace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ), decise di dimettersi.
Nella primavera precedente egli aveva fatto la conoscenza, durante una missione militare, di una giovane soprattutto di tempo e dipace per consolidarsi) fece inferocire i radicali: e anche qui si vede la grandezza di W. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] più volte ribadito il proprio interesse allo sviluppo del processo dipace con Israele, per es. in occasione dell'incontro a nella media valle dell'Eufrate della diga di Tabqa. Negli stessi anni la Missione inglese di D. Oates ha ripreso gli scavi a ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] cessate il fuoco congiunto. L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente dipace in Libano a potenziamento della missione che era già presente sul territorio dal 1978, l'UNIFIL (United ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] PKD, che reagì boicottando le elezioni e il processo dipace, rifiutando la smobilitazione e arroccandosi nella zona nord- missione ONU, la storia della C. nel corso degli anni successivi fu determinata essenzialmente dall'evoluzione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] , e appunto per questo volle rimanerne fuori. La missione che egli assegnava alla sua nazione era quella di fare da mediatrice fra i belligeranti, e cooperare a stabilire uno stato durevole dipace. Ma ben presto la neutralità si rivelò un problema ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] statunitensi, ufficialmente impegnate in una missione umanitaria per la costruzione di strade, scuole e strutture sanitarie. primavera del 1999, venivano a più riprese avviati e interrotti negoziati dipace sia con le FARC sia con l'ELN, la cui forza ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] riconoscimento d'Israele, nessun negoziato con Israele, nessun trattato dipace con Israele". Era appena terminata, con un bilancio del tutto negativo, la prima fase della missione Jarring, il 28 febbraio 1968, che Israele cominciò ad attaccare ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] caduti italiani in terra straniera.
I trattati dipace con le nazioni ex-nemiche considerano l' di difficoltà, priva di strade e di sentieri, scarsa di organizzazione e povera, la missione, appositamente incaricata della ricognizione e raccolta di ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] 'ONU (presente in G. con una propria missione dal settembre 1994), il 29 dicembre 1996 governo e URNG firmarono un accordo dipace che prevedeva, tra l'altro, la realizzazione di riforme costituzionali per modernizzare e democratizzare le strutture ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...