• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

AUER, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della [...] fisiologia della digestione, dell'azione cardiaca, dei disturbi funzionali causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto penetrare ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK

MENGARINI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGARINI, Gregorio Bianca Paulucci Missionario, nato a Roma il 21 luglio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1828. Ordinato sacerdote, nel 1840 partì per il Missouri, e poco dopo per le Montagne Rocciose. [...] Morì il 23 settembre 1886 a Santa Clara in California, dove si era ritirato per dedicarsi ai suoi studî filologici. Studiò a lungo i linguaggi dei popoli da lui evangelizzati, le Teste Piatte, e ne scrisse ... Leggi Tutto

Teton

Enciclopedia on line

Teton Principale divisione dei Dakota, comprendente tutti i gruppi attualmente residenti nelle riserve dal South al North Dakota e un tempo stanziati a O del fiume Missouri. I gruppi più noti sono gli [...] Oglala, i Blackfeet, i Miniconju, i Brulé. Grandi guerrieri, lottarono contro il governo degli USA sotto la guida di famosi capi, come Cavallo Pazzo, Toro Seduto, Nuvola Rossa, rispettivamente nel 1864, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAVALLO PAZZO – NUVOLA ROSSA – TORO SEDUTO – BLACKFEET – MISSOURI

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] generale D. MacArthur, la resa del Giappone, ponendo fine alla seconda guerra mondiale, molti pensarono che l'era degli eserciti e delle flotte fosse finita per sempre; quella guerra "ininterrotta ed asprissima", ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

GOULDNER, Alvin Ward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOULDNER, Alvin Ward Franco Ferrarotti Sociologo, nato nella contea di New York il 29 luglio 1920; insegna dal 1959 sociologia nella Washington University di Saint Louis, Missouri, e dal 1972 anche [...] nell'università di Amsterdam. È considerato uno storico del pensiero e delle teorie sociali, ma ha anche al proprio attivo alcune ricerche empiriche nonché sul pensiero e sulla struttura sociale della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NEW YORK – SAINT LOUIS – SOCIOLOGIA – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULDNER, Alvin Ward (1)
Mostra Tutti

Iowa

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] del territorio dell’Iowa. Secondo la tradizione gli Iowa avrebbero costituito in origine un unico gruppo con gli Otó, Missouri e Winnebogo, ai quali sono legati da strette affinità linguistiche. Cacciatori e agricoltori, subirono anch’essi, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iowa (2)
Mostra Tutti

ARIKARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena delle grandi pianure centrali nord-americane, del gruppo linguistico caddo, ma isolata fra i Sioux e i loro congeneri presso il medio Missouri. A differenza dei vicini, oltre alla caccia [...] (invernale) al bisonte, praticavano l'agricoltura. Sono ridotti a poche centinaia d'individui, nella riserva del Forte Berthold (Dakota Settentrionale) ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI PIANURE – AGRICOLTURA – MISSOURI – CADDO – SIOUX

Nebraska

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (200.350 km2 con 1.783.432 ab. nel 2008), così detto dal nome indiano del fiume Platte che lo attraversa; capitale Lincoln. Salvo lungo il Missouri, i confini, artificiali, sono [...] da paralleli e da meridiani. Include la regione che dalle pendici orientali delle Montagne Rocciose (Black Hills, 2176 m) scende fino al Missouri (a quota 3-400 m s.l.m.). Centri notevoli, oltre la capitale, sono Omaha, Grand Island, North Platte. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NAPOLEONE I – STATI UNITI – MERIDIANI – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nebraska (1)
Mostra Tutti

Walker, Mort

Enciclopedia on line

Walker, Mort Fumettista statunitense (El Dorado 1923 - Stamford 2018). Ha iniziato la sua carriera sin da giovanissimo pubblicando già a quindici anni le prime vignette, laureato all’università del Missouri, è stato [...] chiamato nell’esercito durante la seconda guerra mondiale. W. è autore del  fumetto fra i più celebri e diffusi nel mondo, Beetle Bailey, il cui protagonista è un soldato scansafatiche. Il fumetto nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BEETLE BAILEY – STATI UNITI

cortina di ferro

Dizionario di Storia (2010)

cortina di ferro (ingl. iron curtain) cortina di ferro (ingl. iron curtain) Espressione utilizzata per la prima volta da W. Churchill in un discorso tenuto a Fulton (Missouri) nel marzo 1946 per indicare [...] la separazione territoriale e ideologica fra i Paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale in seguito alla formazione di due sfere d’influenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortina di ferro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali