• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

Hidatsa

Enciclopedia on line

Società stanziata nelle praterie centrali dell’America Settentrionale, di lingua sioux, affine ai Crow con i quali gli H. ritenevano di costituire una certa unità. Erano chiamati anche Minitarì e Gros-Ventrès [...] del Missouri. Coltivatori sedentari, avevano subito solo parzialmente le trasformazioni economiche e sociali prodotte tra gli altri gruppi delle pianure dalla introduzione del cavallo, restando legati all’antico modulo economico agricolo. Ne restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSOURI

CHEYENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Contea di Laramie, capitale dello stato di Wyoming; è situata a 41° N. e a 105° O., nell'alto bacino del fiume Crow affluente del South Platte River (Missouri). Dista per ferrovia circa [...] capitale, molti importanti edifici pubblici, chiese, conventi; è servita da linee dell'Union Pacific System, delle Burlington and Missouri River e Colorado and Southern Railways, che la mettono in comunicazione diretta con Salt Lake City e con le ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SALT LAKE CITY – ALLEVAMENTO – MISSOURI – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYENNE (1)
Mostra Tutti

KIOWA

Enciclopedia Italiana (1933)

KIOWA (anche Kai-wa e Caigua nelle vecchie fonti; pronuncia Cāiua) Renato BIASUTTI Stirpe indigena dell'America Settentrionale, a lingua isolata o non ancora classificata, proveniente, secondo le proprie [...] tradizioni, dalla regione sorgentifera del Missouri. Nei primi decennî del sec. XIX, le tribù Kiowa discesero dalle Montagne Rocciose ed emigrarono lungo le falde di queste sino al corso superiore dei fiumi Arkansas e Canadian, dove si stabilirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIOWA (2)
Mostra Tutti

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Kansas; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La città più popolata dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Wyandotte County; è situata su entrambe le rive del fiume Kansas presso [...] , a contatto con la metropoli omonima (nello stato del Missouri; v. sotto), dalla quale è divisa dal confine politico, con la quale peraltro forma un tutto economico unico. La città attuale risulta dalla fusione (1886) di diversi municipî, il più ... Leggi Tutto

DAVENPORT, Joseph Herbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] Chicago e di Missouri. Rappresenta, insieme con Clark, Fetter, Veblen e altri, quella corrente di pensiero economico che, partendo dalle dottrine dei classici e da quelle della scuola austriaca, mira a una revisione profonda della scienza economica. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – SCUOLA AUSTRIACA – WILMINGTON

SUTTER, John Augustus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SUTTER, John Augustus Luigi A. GARRONE Avventuriero e colonizzatore, nato il 15 febbraio 1804 a Kandern (Baden) da genitori svizzeri, morto a Washington il 10 giugno 1880. Fuggì in America nel 1834, [...] dopo un fallimento doloso. Pioniere nel Missouri, dove aveva acquistato alcune terre, nel 1838 emigrò nell'Oregon, poi nella California, allora sotto il dominio messicano, dove ottenne concessioni sul fiume Sacramento a condizione di fortificare il ... Leggi Tutto

Mandan

Enciclopedia on line

Società indigena dell’America Settentrionale, appartenente al gruppo nord-occidentale dei Sioux. I M. erano forse originari dell’alto Mississippi, ma al loro primo incontro con gli Europei, verso la metà [...] del 18° sec., erano già stanziati nel bacino del Missouri. Dal 1870 furono assegnati, insieme con gli Hidatsa e gli Arikara, a un’estesa riserva nel North Dakota e nel Montana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSISSIPPI – MISSOURI – HIDATSA – ARIKARA – SIOUX

ARAPAHO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena dell'America Settentrionale, della grande famiglia algonchina. Secondo le loro tradizioni, l'abitavano una volta, agricoltori e sedentarî, nella regione dei Grandi Laghi; poi, abbandonando [...] l'agricoltura, si spostarono verso il SO. oltre il Missouri, per stanziarsi alla fine in due gruppi distinti, uno presso le sorgenti del North Platte (Wyoming), l'altro presso l'Arkansas. Alleati dei Cheyenne, in lotta con quasi tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – AGRICOLTURA – ALGONCHINA – ARKANSAS – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAHO (2)
Mostra Tutti

Williams, Tennessee

Enciclopedia on line

Williams, Tennessee Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A [...] a esplorare la condizione di degrado morale della società sudista americana. Vita e opere Cresciuto a Saint Louis, nel Missouri, completò gli studi alla University of Iowa, dove compì le prime esperienze come autore teatrale. Dopo l'esordio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS LANIER WILLIAMS – MISSISSIPPI – SAINT LOUIS – NEW ORLEANS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Tennessee (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a praterie. Più a O il terreno si innalza in una serie di vasti ripiani (Great plains), incisi da lunghi fiumi (Missouri, Platte, Kansas, Arkansas, Canadian River), che vi hanno scavato miriadi di solchi (bad lands). La regione si fa più arida verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali