• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [148]
Cinema [45]
Storia [42]
Geografia [43]
Arti visive [37]
America [34]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Musica [20]
Biologia [17]

Houser, Lemuel Clarence (Bud)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Houser, Lemuel Clarence (Bud) Roberto L. Quercetani USA • Winnigan (Missouri), 25 settembre 1901-Gardina (California), 1° ottobre 1994 • Specialità: Lancio del disco, Lancio del peso Alto 1,85 m per [...] 85 kg, lanciatore assai veloce e dinamico per la sua epoca, praticò con successo disco e peso e ai Giochi Olimpici del 1924 a Parigi vinse entrambe le prove, rispettivamente con 46,15 m e 14,99 m ‒ una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PARIGI

Jefferson City

Enciclopedia on line

Jefferson City Città degli USA (39.274 ab. nel 2006), capitale del Missouri. Fondata nel 1826 sul fiume Missouri, ha industrie meccaniche, alimentari, calzaturiere, dell’abbigliamento e dei mobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson City (1)
Mostra Tutti

Eckart Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eckart Carl Henry Eckart 〈èkart〉 Carl Henry [STF] (St. Louis, Missouri, 1902 - La Jolla, California, 1974) Prof. di geofisica nell'univ. della California a La Jolla (1946). ◆ [FSD] Condizioni, e relazioni, [...] di E.-Sayvetz: v. vibrazioni reticolari: VI 528 a. ◆ [FAT] Teorema di Wigner-E.: v. struttura iperfine: V 690 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Kaup David James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kaup David James Kaup 〈kaup〉 David James [STF] (n. Marionville, Missouri, 1939) Prof. di fisica nel politecnico Clarkson, a Potsdam, New York (1978). ◆ [MCC] Equazione di K.-Newell e gerarchia di Ablowitz-K.-Newell-Segur: [...] v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 d, 145 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

CRONKITE, Walter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916. Iniziò l'attività negli anni Trenta presso stazioni radiofoniche locali (Kansas City, Oklahoma City), per poi entrare (1939) all'agenzia [...] United Press per la quale seguì gli eventi bellici in Europa e, successivamente, le sedute del processo di Norimberga sui crimini di guerra. Tornato negli Stati Uniti (1948), nel 1950 ha cominciato a collaborare ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – STATI UNITI – MISSOURI – AUDIENCE – EUROPA

SAUER, Carl Ortwin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAUER, Carl Ortwin Giandomenico Patrizi Geografo statunitense, nato a Warrenton (Missouri) il 24 dicembre 1889, morto a Berkeley (California) il 18 luglio 1975. Dopo aver compiuto parte degli studi [...] secondari in Germania (nel Württemberg), paese di origine della sua famiglia, seguì quelli universitari, di geologia e geografia, a Chicago. Nel 1915 ebbe un incarico d'insegnamento nell'università del ... Leggi Tutto

MORRIS, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORRIS, Robert Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] School of Fine Arts di San Francisco e il Reed College di Portland. Stabilitosi a New York, dal 1961 al 1962 ha seguito i corsi di storia dell'arte presso l'Hunter College (dove insegnerà dal 1967) e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Robert (1)
Mostra Tutti

SPRINGFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGFIELD (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della Greene County, nella regione dell'Ozark Plateau, a 384 m. s. m. Ha clima continentale di transizione: [...] (industrie meccaniche, costruzioni ferroviarie, industrie alimentari, del legname, ecc.). Springfield è servita dalle Frisco Lines e Missouri Pacific Railways ed è nodo aviatorio (Transcontinental and Western Air); è sede di istituti d'istruzione ... Leggi Tutto

FIELDS, Verna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fields, Verna Serafino Murri Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta, diede un contributo rilevante alla messa a punto dello stile narrativo di alcuni giovani autori che avrebbero costituito di lì a poco gli esponenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berry, Chuck

Enciclopedia on line

Berry, Chuck Berry, Chuck (propr. Charles Edward Anderson). - Musicista rock statunitense (Saint Louis, Missouri, 1926 - Wentzville, Missouri, 2017). Di origine afroamericana, si formò alla scuola del blues; con [...] le sue prime incisioni discografiche (i singoli Maybellene, 1955; Rock and roll music, 1957; Johnny B. Goode, 1958; l’album After school session, 1958), caratterizzate da veloci assoli di chitarra, ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
pronunzio
pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi,...
dakòta
dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che occupava in origine i territorî posti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali