• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [1917]
Biografie [566]
Religioni [412]
Letteratura [221]
Arti visive [165]
Storia [124]
Filosofia [88]
Temi generali [73]
Storia delle religioni [48]
Archeologia [48]
Diritto [45]

Francésco da Osuna

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore mistico, francescano (n. Osuna, Siviglia, 1497 - m. 1540 circa). Fu commissario generale (1528) dell'ordine per le colonie spagnole d'America. Oltre a Sermoni e commentarî biblici [...] in latino, scrisse in spagnolo opere che hanno un posto importante nella mistica e ascetica del tempo (Trilogium evangelicum, 1536; Abecedario espiritual, 6 voll., 1536-38; Gracioso conbite de las gracias del ss. Sacramento, 1543). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – LATINO

Villena, Isabel

Enciclopedia on line

Suora (n. Valencia 1430 - m. presso Valencia 1490); di nobile famiglia ed educata a corte dalla regina Maria, moglie di Alfonso IV di Catalogna, entrò a 16 anni nel monastero della Trinità e ne fu badessa [...] dal 1464. Scrisse una Vita Christi, opera mistica schiettamente francescana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – VALENCIA

Obuchov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Compositore (Mosca 1892 - Parigi 1954). Studiò con N. N. Čerepnin e M. O. Štejnberg al conservatorio di Pietroburgo, poi con M. Ravel a Parigi, dove si stabilì nel 1917. Il suo principale lavoro è Le livre [...] de la vie, vasta composizione d'intonazione mistica, con singolari esperimenti armonici e strumentali. È anche autore di scritti teorici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOSCA

Klettenberg, Susanne Katharine

Enciclopedia on line

Pietista (Francoforte sul Meno 1723 - ivi 1774). Sul modello dei salterî pietisti, compose dei canti religiosi intonati a notevole sincerità e confessioni spirituali (raccolti nelle postume Reliquien, [...] 1849). Negli ultimi anni ebbe caro il giovane Goethe, che trovò in lei un'iniziatrice alla mistica e alla filosofia naturale e che ne tratteggiò amorevolmente l'immagine nei Bekenntnisse einer schönen Seele dei Wilhelm Meisters Lehrjahre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PIETISTA – SALTERÎ – GOETHE

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] in La prosa del Trecento, Messina 1961, pp. 105-118; G. D'Urso, L'itinerario ascetico di S. C. da S., in Rass. di ascetica e mistica, VI(1961), pp. 452-466; V. G. Bassan, La dottrina dell'amore in s. C., Rovigo 1961; M. Sticco, S. C. da S.,in Letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

Suso, Heinrich

Enciclopedia on line

Suso, Heinrich Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] e il suo ritorno all'Uno, il rapimento dell'anima che muore a sé e nasce al divino "nulla" come termine dell'ascesa mistica. Vita Unica e non sempre sicura fonte di notizie sulla sua vita è l'autobiografia. Destinato al sacerdozio, a 13 anni entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUDOVICO DI BAVIERA – TOMMASO D'AQUINO – EUCARISTIA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suso, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Manacòrda, Guido

Enciclopedia on line

Germanista e scrittore italiano (Acqui 1879 - Firenze 1965); prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Napoli e Firenze. Pubblicò opere di critica (La poesia latina del rinascimento germanico, [...] 1907; La selva e il tempio, 1935; Medaglioni, 1940), di pensiero religioso (Verso una nuova mistica, 1922; Poesia e contemplazione, 1947; Delle cose supreme, 1948) e di poesia (Le nuove solitudini, 1942). Notevoli le sue traduzioni dal tedesco, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TEDESCO – GOETHE – FAUST

Inge, William Ralph

Enciclopedia on line

Teologo anglicano (Crayke, Yorkshire, 1860 - Wallingford, Berkshire, 1954); compì gli studî a Cambridge e a Oxford, fu prof. di teologia a Cambridge (1907-11) e successivamente, sino al 1934, decano di [...] S. Paolo a Londra. È autore d'importanti studî sulla storia della filosofia e della mistica (The philosophy of Plotinus, 1918; The platonic tradition, 1926; Christian mysticism, 1929, ecc.) e di acuti e brillanti volumi sui problemi del nostro tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – YORKSHIRE – ANGLICANO – TEOLOGIA – LONDRA

Goffrédo di Strasburgo

Enciclopedia on line

Goffrédo di Strasburgo Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno [...] attorno a quella data lasciò interrotta l'unica opera sicuramente sua, il poema Tristan und Isolde, capolavoro medievale della mistica d'amore. Dotato di vasta cultura, in specie orientato verso il mondo classico, G. riprende una leggenda elaborata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – HARTMANN VON AUE – GERMANIA – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Strasburgo (1)
Mostra Tutti

Crainic, Nichifor

Enciclopedia on line

Pseudonimo letterario, poi nome ufficiale, dello scrittore romeno Ion Dobre (Bulbucata, Vlaşca, 1889 - Mogoşoaia, Bucarest, 1972). Professore di teologia a Chişinău e poi all'università di Bucarest, diresse [...] 1926 al 1944 la rivista Gândirea. Già principale rappresentante della poesia tradizionalista romena dominata da una serena mistica religiosa, pubblicò Şesuri natale ("Pianure natie", 1916), Darurile pământului ("I doni della terra", 1920), Ţara de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BUCAREST – CHIŞINĂU – TEOLOGIA – ROMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali