• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1917]
Letteratura [221]
Biografie [566]
Religioni [412]
Arti visive [165]
Storia [124]
Filosofia [88]
Temi generali [73]
Storia delle religioni [48]
Archeologia [48]
Diritto [45]

Adams, Leonie

Enciclopedia on line

Poetessa americana (n. Brooklyn, New York, 1899 - m. 1988). Ha cercato, in una scrittura metafisica, a volte d'ispirazione mistica, una via d'uscita dagli schemi poetici tradizionali. Ha pubblicato: Those [...] not elect (1925); High falcon (1929); This measure (1933); Poems: a selection (1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – BROOKLYN – NEW YORK

Sanā῾ī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (sec. 12º), vissuto alla corte dei sultani di Ghazna; uno dei primi e principali rappresentanti della poesia mistica, cui dette con i suoi poemi (mathnawī), dal contenuto religioso, come [...] Ḥadīqat al-ḥaqīqa ("Il giardino della verità") e Sair al-῾ibād ilā l-ma῾ād ("Viaggio degli uomini per l'altra vita"), modelli rimasti a lungo canonici nella tradizione poetica sufica di Persia. Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA

Ginzburg, Lisa

Enciclopedia on line

, Lisa. Scrittrice e saggista italiana (n. Roma 1966). Ha studiato alla Normale di Pisa e si è occupata di mistica francese del Seicento. È stata direttrice di cultura della Unione latina e traduttrice. [...] Ha esordito nella narrativa nel 2002 con il romanzo Desiderava la bufera, è del 2005 la biografia Anita. Storia di Anita Garibaldi e dell’anno successivo la  raccolta di racconti Colpi d’ala. Autrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANITA GARIBALDI – ITALIA – BAHIA – PISA – ROMA

Eglītis, Andrejs

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] sotto l'influenza di Rainis, alla tradizione del canto popolare (Zelta vālodze "Il tordo d'oro", 1939; Varaviksna "L'arcobaleno", 1942) e successivamente alla vena patriottica delle liriche composte durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTRANTO – RAINIS – SVEZIA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eglītis, Andrejs (1)
Mostra Tutti

Bischoff, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neumarkt 1896 - Achern, Baden-Württemberg, 1976). Il suo mondo poetico, pervaso da un profondo senso della natura e da una mistica religiosità propria della tradizione slesiana, si esprime [...] in modi suggestivi e musicali. Fra le sue liriche: Schlesischer Psalter (1936); Das Füllhorn (1939); da ricordare il romanzo Die goldenen Schlösser (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Gulyás, Pál

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Debrecen 1899 - ivi 1944). Lirico populista di grande sensibilità verso il paesaggio e la natura. Volumi principali: Misztikus ünnepi asztal ("Mistica tavola festiva", 1928); Tékozló ("Prodigo", [...] 1934); Az Alföld csendjében ("Nel silenzio della Grande Pianura", 1934); Válogatott versei ("Poesie scelte", post., 1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – DEBRECEN

Tersteegen, Gerhard

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Moers 1697 - Mülheim an der Ruhr 1769). Avviato al commercio secondo le tradizioni della famiglia, nel 1724 ebbe una conversione mistica, che lo portò alla predicazione e al proselitismo [...] al di fuori ma non in opposizione alla chiesa ufficiale. Traduceva e commentava intanto i mistici che più lo avevano influenzato (Labadie, Poiret). Dei suoi testi, riconducibili generalmente nell'alveo del pietismo, accanto alle ispirate meditazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜLHEIM AN DER RUHR – PIETISMO

Reverdy, Pierre

Enciclopedia on line

Reverdy, Pierre Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] (1915), Épaves du ciel (1924). Nel 1926 si ritirò nell'abbazia di Solesmes, continuando tuttavia la sua inchiesta poetica e religiosa. Vita e opere Giunto a Parigi nel 1910 dopo aver compiuto gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO – SOLESMES – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reverdy, Pierre (1)
Mostra Tutti

Nouveau, Germain

Enciclopedia on line

Nouveau, Germain Poeta francese (Pourrières, Var, 1851 - ivi 1920). Stabilitosi nel 1872 a Parigi, dove frequentò Ch. Cros, Mallarmé, Rimbaud e Verlaine, intorno al 1880 scrisse i versi d'ispirazione mistica La doctrine [...] de l'amour (pubbl. a sua insaputa col tit. Savoir aimer nel 1904; poi con quello di Les poèmes d'Humilis, 1910; infine come Poésies d'Humilis, post., 1924, trad. it. 1948). Nel 1885 conobbe Valentine Renault, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MALLARMÉ – ALGERIA – RENAULT – EUROPA

Sulṭān Walad

Enciclopedia on line

Poeta turco (Konya 1227 - ivi 1312). Figlio del mistico Gialāl ad-Dīn Rūmī, studiò a Konya e a Damasco, unendo l'educazione ortodossa a una profonda intuizione e preparazione mistica; alla morte di suo [...] padre ne continuò l'opera. Ha lasciato numerosi versi anche in persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – DAMASCO – KONYA – TURCO – TURCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali