• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [1917]
Religioni [412]
Biografie [566]
Letteratura [221]
Arti visive [165]
Storia [124]
Filosofia [88]
Temi generali [73]
Storia delle religioni [48]
Archeologia [48]
Diritto [45]

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] del profeta carismatico toccato e segnato dai grandi modelli biblici di Mosè e di Gesù, si carica di un potenziale mistico nuovo e coinvolgente. Perciò la personalità del profeta, nella percezione della comunità che lo segue come sua guida, si veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

BIONDINI, Maria Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDINI, Maria Arcangela Gaspare De Caro Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] rimane alle stampe una Coroncina della sacrata passione di N. S. Gesù Cristo, Rovereto 1691 e Trento 1907. Bibl.: B. Artuso,L'orazione mistica nella vita e nelle opere della m. M. A. B..., Vicenza 1938; Id.,La madre M. A. B. e il movimento quietista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – GIUSEPPE BECCARELLI – MIGUEL DE MOLINOS – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO

WALĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

WALĪ (plur. awliyā') Vocabolo arabo dal significato originario di "vicino, parente, amico". Nel linguaggio religioso, esso è passato a designare, quali "amici (di Dio)", gli asceti e mistici che possono [...] o santi dell'Islām esiste tutta una letteratura, in arabo e in persiano, di grande importanza per la storia della mistica e della religiosità islamica in genere. In diritto, il termine walī designa invece il curatore matrimoniale della donna, che la ... Leggi Tutto

Colombini, Giovanni, beato

Enciclopedia on line

Colombini, Giovanni, beato Religioso (Siena 1304 - Acquapendente 1367), fondatore della Congregazione dei gesuati. Dapprima ricco mercante, convertitosi nel 1355 o poco prima, donò i suoi beni ai poveri, e si diede a vita di penitenza [...] forte impegno linguistico, che ne fa uno dei testi più interessanti del Trecento, e ancor più per la fisionomia dell'esperienza mistica che esse riflettono, un'esperienza drammatica nata da prove molteplici, ricche di varie sfumature umane e sociali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAPENDENTE – ERESIA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombini, Giovanni, beato (2)
Mostra Tutti

Ruusbroec, Jan van, beato

Enciclopedia on line

Ruusbroec, Jan van, beato Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] priore. Il culto fu confermato dalla Santa Sede nel 1908; festa, 2 dicembre. n R. è il più importante autore mistico del sec. 14º nell'area nederlandese; la sua fama si diffuse soprattutto attraverso la traduzione in latino del suo capolavoro, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – SANTA SEDE – BRUXELLES – TRINITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruusbroec, Jan van, beato (2)
Mostra Tutti

VILLENA, Isabel

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Isabel Suora spagnola, nata a Valenza nel 1430, morta nel 1490. Figlia del marchese Enrique de Villena, Leonor Manuel, rimasta orfana a cinque anni, fu educata dalla zia, la regina Maria, moglie [...] perduto; ma La vita Christi fu pubblicata per interessamento della regina, Isaballa la Cattolica (Valenza 1497). È un'opera di mistica francescana, con un'adesione alla vita di Cristo in senso umano, affettuoso, trepidante di pietà, con un candore e ... Leggi Tutto

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] , per caratterizzare differenti modi d’affrontare il problema di Dio e di parlarne: si ha così una t. «segreta e mistica», o anche «simbolica», che unisce a Dio, e un’altra «aperta e più manifesta», «filosofica e dimostrativa». Di rilievo inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

ascetismo

Enciclopedia on line

Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] si pone come la dottrina della perfetta vita cristiana e dei mezzi per raggiungerla ed è concepita come introduzione alla mistica: la ricerca della perfezione è finalizzata all’unione con Dio, la quale si realizza secondo i suoi disegni per ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO – MANICHEISMO – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascetismo (3)
Mostra Tutti

Nestòrio

Enciclopedia on line

Nestòrio Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, [...] e antiallegorica nella sua esegesi, era tutta attenta alla realtà umana della vita del Cristo, che la disposizione mistica della rivale scuola di Alessandria tendeva a sommergere nella natura divina. Nel 428 fu patriarca di Costantinopoli. Entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – UNIONE IPOSTATICA – CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nestòrio (2)
Mostra Tutti

Pàolo della Croce, santo

Enciclopedia on line

Pàolo della Croce, santo Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] la nuova congregazione dei passionisti (alla quale affiancò le passioniste, istituto femminile di clausura). Intensa fu anche l'esperienza mistica di P., descritta nel suo Diario. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1867; festa, 19 ott. (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – PASSIONISTI – ALESSANDRIA – BEATIFICATO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo della Croce, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali