• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [1917]
Religioni [412]
Biografie [566]
Letteratura [221]
Arti visive [165]
Storia [124]
Filosofia [88]
Temi generali [73]
Storia delle religioni [48]
Archeologia [48]
Diritto [45]

Abhinavagupta

Enciclopedia on line

Filosofo e mistico indiano, vissuto fra il 10º e l'11º sec. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola sivaita della Pratyabhijñā ("riconoscimento"), [...] estetica, riallacciandosi alle dottrine di Bhaṭṭa Nāyaka (sec. 10º): per A. l'esperienza estetica è affine a quella religiosa e mistica, in quanto anch'essa, benché solo temporaneamente, proietta il soggetto conoscente al di là del mondo fenomenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTRISMO – BRAHMANA – KASHMIR – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhinavagupta (1)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] placche d'argento, faceva parte dell'arredo del coro (Castes, 1990). A partire dal sec. 11° proprio ai piedi del crocifisso i mistici e i santi, come per es. s. Giovanni Gualberto (m. nel 1073), s. Etelredo di Rievaulx (1110 ca.-1167), s. Bernardo di ... Leggi Tutto

Lossky, Vladimir

Enciclopedia on line

Teologo russo (Gottinga 1903 - Parigi 1958), figlio di Nicolaj. Espulso dalla Russia sovietica nel 1923, nel 1942 si stabilì a Parigi, dove alla scuola di F. Lot e E. Gilson si dedicò allo studio della [...] d'Orient (1944; trad. it. 1967), e Vision de Dieu (post., 1962; trad. it. 1967), in cui rivaluta la componente mistica della teologia cristiana orientale. A un importante momento della teologia negativa in Occidente è dedicato Théologie négative et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PARIGI – RUSSIA

taoismo

Enciclopedia on line

220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] da individuo a individuo, ma tutti volti a raggiungere una condizione psichica di ‘vuotezza’ con la quale il mistico entra nella fase delle esperienze estatiche che si concludono con l’acquisizione del dao. Interpretazione del taoismo Il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA CINA – CONFUCIANESIMO – SOTERIOLOGICA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

sciamanismo

Enciclopedia on line

(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] il momento più vistoso della sua vita religiosa; per questo lo s. in senso stretto è un fenomeno religioso di natura mistica (➔) e il suo protagonista si distingue da tutte le figure di maghi, stregoni e guaritori, pur conservando ed esercitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASIA CENTRALE – GRECIA ANTICA – SCIAMANESIMO – INDOEUROPEI – EURASIA

esperienza

Enciclopedia on line

Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] tale tipo di e., la fenomenologia religiosa concorda nel collocarla nella sfera del sacro e nel distinguerla dall’ e. mistica che ha carattere piuttosto di immediatezza. Teologia dell’e. (ted. Experimentaltheologie): è così definita la teologia di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – FENOMENOLOGIA – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

Otto, Rudolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche [...] religiosa. Un lungo soggiorno in Oriente e lo studio dei testi indiani gli permisero di tracciare confronti tra la mistica cristiana e quella orientale. Tra le opere: Die Anschauung vom Heil. Geiste bei Luther (1898), Naturalistische und religiöse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – HANNOVER – GOTTINGA – PEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Rudolf (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Pietro Pirri Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, [...] anonimo, che si sa essere opera di C. V. Dubourgdieu. Pubblicò alcune opere di teologia pastorale, ascetica e mistica molto apprezzate per la chiarezza e precisione dottrinale. La principale è un ampio commentario degli Esercizi di S. Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] dai due grossi volumi di E. Mersh sulla nozione di ‛Corpo mistico' e dall'opera di H. de Lubac su quella di ‛ le acquisizioni a questo riguardo tratte dallo studio dei Padri mistici e ascetici nel contesto dell'ecclesiologia. Quella di icona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

eucaristia

Enciclopedia on line

Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] di Gesù sarebbe stata sentita come immolazione e le sue stesse parole sul suo corpo viste come espressione dell’unione mistica dei fedeli con lui): su questa evoluzione avrebbe agito l’influsso, diretto o indiretto, spontaneo o riflesso, dei misteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucaristia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
mìstica
mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo, islamismo), descritta...
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali