• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Diritto [266]
Diritto penale e procedura penale [134]
Diritto processuale [53]
Diritto amministrativo [27]
Diritto civile [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Diritto tributario [10]
Diritto commerciale [9]
Diritto del lavoro [8]
Diritto privato [7]

istituto

Enciclopedia on line

Diritto I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva. Le origini degli i. [...] /1975, sostitutiva del regolamento carcerario fascista del 1931, ha previsto gli i. di custodia cautelare, di esecuzione delle pene, di esecuzione delle misure di sicurezza, e i centri di osservazione; ha eliminato inoltre norme vessatorie, quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PENITENZIARIO – DIRITTO PENALE – FILADELFIA – NEW YORK – ITALIA

urgenza

Enciclopedia on line

urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] (art. 700 c.p.c.). I provvedimenti d’u. costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamento giuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico, volto a tutelare il diritto fatto valere in riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – ORDINAMENTO GIURIDICO – LAVORATORE DIPENDENTE

Inibitoria

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico. Il tratto qualificante dell’istituto risiede nella [...] e l’inibitoria provvisoria, avente al contrario natura cautelare. Dopo gli anni settanta l’istituto ha ricevuto talune pronunce avallano tale indirizzo. Riguardo, invece, le misure coercitive, nelle ipotesi in cui queste non siano previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA

Provvedimenti d’urgenza

Enciclopedia on line

Provvedimenti d’urgenza Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] 700 c.p.c.). I provvedimenti d’urgenza costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamento giuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico, volto a tutelare il diritto fatto valere in riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – ORDINAMENTO GIURIDICO – LAVORATORE DIPENDENTE – PERICULUM IN MORA

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] criminale sottostante, estendono la pena anche a quest’ultimo, sia pure in misura più contenuta (2° co.: reclusione da tre a sei anni contro rilievo (per es., arresto in flagranza, custodia cautelare), diversamente non attivabili. Si è molto discusso ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] giudice che svolga un ruolo 'promozionale' diviene, invero, in qualche misura 'parte', e non è compiutamente 'terzo', anche se è prevista ), per es. al ricorso o meno alla custodia cautelare. Inoltre l'attività di indagine coinvolge l'inquirente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] del procedimento disciplinare. È prevista la revoca della sospensione cautelare. È da segnalare in argomento l'art. 98 indennità per una sola volta in luogo di pensione nella misura prevista dalle vigenti disposizioni, purché abbia prestato almeno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] in una nuova categoria caratterizzata da un forte accostamento alle misure di sicurezza, per lo spazio prevalente che anche qui 'esecuzione, a un uso non sempre oculato del regime cautelare previsto dal nuovo codice di procedura penale, hanno aperto ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] che le relazioni dell'economia vengano toccate in misura rilevante. Infine, un ulteriore campo di studio concerne di notabili giuridici (produzione giuridica mediante giurisprudenza cautelare e precedenti)"; quello dell'"imposizione del diritto da ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO. Paolo Biavati – Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] mentre Regno Unito e Irlanda si riservano di accettare caso per caso le singole misure (cd. opt in). Le fonti. – Le fonti rilevanti per lo s. , alla rimessione in termini o alla tutela cautelare contro la pubblica amministrazione. Cenni allo spazio ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
cautelare¹
cautelare1 cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti del giudice civile diretti a conservare...
sequèstro
sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. – 1. Nel linguaggio giur., misura cautelare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali