• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [44]
Astronomia [39]
Geografia [25]
Storia dell astronomia [23]
Matematica [20]
Temi generali [16]
Esplorazione cartografia e topografia [15]
Storia della fisica [15]
Geofisica [13]
Biografie [13]

PARALLASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione") Gino CECCHINI Giovanni F. CECCHINI 1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] o = s + l − d, fra il raggio angolare o dell'ombra terrestre sulla Luna eclissata, il raggio angolare d del disco solare e le parallassi orizzontali s ed l del Sole e della Luna. Ottenuti, dalle misure allora possibili, o = 40′ e d = 15′ e ritenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLASSE (3)
Mostra Tutti

AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] della terraferma americana fra l'anzidetto meridiano 142° e quello 60° altezza di 8 km. sulla superficie del ghiaccio polare ha una densità superiore alla fisica della crosta terrestre. Oltre a dall'uomo in molto più larga misura di quanto non si sia ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO (2)
Mostra Tutti

LA CONDAMINE, Charles-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CONDAMINE, Charles-Marie de Paolo DORE Geodeta, nato a Parigi il 28 gennaio 1701, morto ivi il 4 febbraio 1774. Uomo singolare per vivacità, ardimento, avidità di soddisfare multiformi curiosità [...] suo maggior titolo - alla spedizione per la misura d'un arco di meridiano nel Perù promossa dall'Accademia delle scienze in forma dell'ellissoide terrestre (v. cassini; gravitazione). La spedizione durò dal maggio 1735 alla fine del 1744: ricca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CONDAMINE, Charles-Marie de (1)
Mostra Tutti

BOUGUER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico e geodeta, nato a Le Croisic in Bretagna il 16 febbraio 1698, morto a Parigi il 15 agosto 1758. Suo padre, Jean, fu valente professore di idrografia a Le Croisic. Pierre studiò nel collegio dei [...] L. Godin alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura d'un arco di meridiano al Perù, per risolvere definitivamente il problema della figura del valor medio della densità terrestre col metodo dell'attrazione delle montagne (si servì del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – CONDAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGUER, Pierre (2)
Mostra Tutti

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] consentì allora di misurare l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. Realizzò entrambi gli scopi, con l'aiuto del matematico e 'asse terrestre, le comete, la teoria cartesiana dei vortici, infine il volume delle cellule delle api. Nel dicembre del '60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] terrestre, come supponeva la tradizionale spiegazione aristotelica. La parallasse che egli misurò era leggermente minore di quella del a installare qualche strumento che faceva uso del piano meridiano. Tycho voleva elaborare modelli dettagliati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] breve del precedente, come dire 1835 rotazioni terrestri), 1800 giorni solari (tra due successivi passaggi del Sole al meridiano e il 1680, che tratta, fra l'altro, delle misure del tempo e del moto mitico dei Saptarśi (Ursa Maior); un Anūpakaraṇa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ’attuale normativa del parco comprende la zona protetta marina e terrestre più estesa di proprietà, che si misura in genere sulla riduzione delle Milano 2003). Il ritmo meridiano. La pizzica salentina e le identità danzanti del Salento, a cura di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Il Sole sorge in A, culmina al meridiano in B e tramonta in C. Inoltre l'ora per ogni latitudine terrestre, mentre un'altra riguarda la misurazione del tempo fu piuttosto intensa. Esempi notevoli sono la meridiana di Ibn Ṭūlūn della moschea del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] forma un angolo costante con i meridiani terrestri), o come controimmagini di curve semplici variazione dell'inclinazione del piano osculatore come misura di una meridiano è in ogni punto costante. Nei suoi due volumi sul calcolo differenziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali