• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [44]
Astronomia [39]
Geografia [25]
Storia dell astronomia [23]
Matematica [20]
Temi generali [16]
Esplorazione cartografia e topografia [15]
Storia della fisica [15]
Geofisica [13]
Biografie [13]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sorvegliare la zona celtica nel tratto terrestre compreso tra il Rodano e Ampurias nell'attuale Portogallo), v. soprattutto merida. Bibl.: J. d'Encarnaçâo, eretto per indicare le tombe di Abramo...». Le misure del recinto sacro sono di 59,05 X 33,99 ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] : la centuriazione romana nel Veneto, in AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il in collegamento e a completamento del cursus publicus terrestre servito da veredarii, cf. vocitatur Asconis. a meridie item ipse Padus, ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] terrestre (zi, chou, yin, mao, chen, si, wu, wei, shen, you, xu, hai) che è in relazione con un meridiano nella parte destra o sinistra del e allo yang, conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al metodo di Feynman-Dyson. Le prime misure del Lamb shift, una differenza energetica che è nello spazio, sepolti sotto la superficie terrestre o distribuiti nel deserto. L’interazione della radiazione rispetto al meridiano magnetico, dipendente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] del triquetrum moderno è diversa da quella descritta nell'Almagesto. Tolomeo, infatti, aveva ideato questo strumento per misurare la distanza zenitale della Luna al suo passaggio meridiano avesse costruito un globo terrestre già prima di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e della salinità lungo il meridiano centrale dell'Atlantico; grazie alla terrestre aveva differenti caratteristiche e l'espansione del fondale marino aveva causato la loro fuoriuscita. Durante gli anni Trenta furono migliorate anche le misurazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] per una data latitudine terrestre. L’astronomia presente nelle del tempo e di computo dell’ascendente, del punto d’intersezione dell’eclittica sul meridiano stelle fisse attorno ai poli dell’eclittica nella misura di un grado a secolo, allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] 'altra, mezzo lo cerchio [la metà di un meridiano] di tutta questa palla (Cv III V 11); v. 55); lo [cerchio] del mezzo (Cv III V 20: l'equatore terrestre); partesi per due archi... Li nel senso di " giusta misura secondo giustizia " deve intendersi Ep ... Leggi Tutto

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] 4), attraversava, con la Bilancia, il meridiano del Gange (vv. 5-6). D. III 16-18), raggiunge il Paradiso terrestre rivolto a levante dopo avere descritto, dantesco, Palermo 1917; G. Boffito, D. misuratore di mondi, Firenze 1924; G.V. Schiaparelli ... Leggi Tutto

la

Enciclopedia Dantesca (1970)

là (lae) Mario Medici L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] emisperio; o vale " nel Paradiso terrestre " in Pd I 55 Molto è 64 passò di là dal co del ponte; XXXIV 107; Pg I V 2, dove sta a determinare un rapporto di misura: S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore / Vandelli: " il qual meridiano si fa ora qua ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali