• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [44]
Astronomia [39]
Geografia [25]
Storia dell astronomia [23]
Matematica [20]
Temi generali [16]
Esplorazione cartografia e topografia [15]
Storia della fisica [15]
Geofisica [13]
Biografie [13]

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] e la longitudine eliografica della Terra, contata dal meridiano solare che è passato per il nodo ascendente dell terrestri. È stata scelta, come campione primario, la lunghezza d'onda della riga rossa del cadmio, misurata direttamente, in funzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] , solidale con il s., costituito dalla verticale locale, dal meridiano locale e dalla direzione normale a entrambi. Tale terna non diretta, un radiometro per la misurazione del bilancio energetico terrestre e un rilevatore dei brillamenti solari ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

BALISTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna. Balistica interna. La prima studia [...] del cannone infinita), l'area totale della curva darebbe la misura del del proietto non è molto grande, il detto centro di resistenza si trova innanzi al centro di gravità; il piano meridiano del proietto, per analogia ai movimenti dell'asse terrestre ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BONAVENTURA CAVALIERI – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALISTICA (2)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] e disporsi in un piano perpendicolare a quello del meridiano magnetico; g) un solenoide equivale in tutto a della legge quarta dice che per un osservatore terrestre il quale faccia la misura con un voltmetro collegato mediante contatti striscianti, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] misura sensibilmente eguale da ogni parte del cielo. Dalle variazioni osservate, nell'intensità, da punto a punto della superficie terrestre i corpuscoli cosmici del gruppo duro giungono più numerosi da occidente che da oriente del meridiano, e da ciò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] terrestre convenzionale (CTP, Conventional Terrestrial Pole) definito dal BIH al 1984.0; l'asse delle X è l'intersezione del piano del meridiano immagazzinamento dei dati. Modalità di misura del sistema GPS. - Le misure con cui si perviene al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti

PENDOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDOLO Pietro BURGATTI . Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale. Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] un piano meridiano verticale (nel qual caso si avrebbe il moto del pendolo semplice maniera il pendolo viene utilizzato per la misura del tempo. La lunghezza d'un pendolo di sospensione sull'asse della rotazione terrestre, il suo piano d'oscillazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLO (4)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] del moto della rotazione terrestre i piani passanti per l'asse del mondo sopra piani verticali declinanti in varia misura, sopra piani variamente inclinati all d'ombra dello gnomone sulla proiezione del meridiano nel mezzodì dell'equinozio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

ASTROLABIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] n. 2, serve per una sola latitudine terrestre, occorrerebbero molte lamine per usare lo strumento a è il piano del coluro solstiziale ossia del meridiano passante per i punti 'astrolabio piano, insufficiente per misurazioni di precisione; ma fra i ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – INDICE DI RIFRAZIONE – PIANO DI PROIEZIONE – REGOLO CALCOLATORE – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

INCLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCLINAZIONE Mario Tenani . Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] tale direzione (meridiano magnetico) e in tal piano forma con l'orizzontale un angolo che si dice inclinazione magnetica: questa è quindi l'angolo che le linee di forza del campo terrestre formano con l'orizzonte. L'inclinazione si misura in gradi ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – MAGNETISMO TERRESTRE – GALVANOMETRO – MAGNETE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCLINAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali