• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2954 risultati
Tutti i risultati [2954]
Biografie [2220]
Storia [672]
Letteratura [353]
Arti visive [339]
Religioni [314]
Diritto [149]
Economia [109]
Musica [100]
Diritto civile [90]
Storia delle religioni [60]

GRIMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , che avrebbe coltivato per tutta la vita, così da porsi - come Nicolò Tron, Lorenzo Tiepolo e, in qualche misura, Marco Foscarini - tra i fautori di quel cauto rinnovamento, culturale ed economico, che con la generazione successiva avrebbe potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO FARDELLA – PATRIZIATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

INTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTIERI, Bartolomeo Maria Fubini Leuzzi Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] lume delle lettere e dalla virtù dei principi" che operano per la felicità dei popoli. Si compiace poi per le migliorate misure di assistenza dei bisognosi e per la pace avveratasi in Europa. L'umanità deve molto alla stampa, che tanto ha contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SAN MARCO DEI CAVOTI – FERDINANDO GALIANI – GIURISDIZIONALISMO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTIERI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BECCAFUMI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino) Domenico Sanminiatelli Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto. Derivò [...] più vitale, nel primo decennio del Cinquecento, di quanto non fosse quella senese. A Firenze infatti, oltre alla misura compositiva ideale prospettata dal classicismo di fra' Bartolomeo e dell'Albertinelli, il B. poté risentire di quei nuovi fermenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – BALDASSARRE PERUZZI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO DA TRENTO – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFUMI, Domenico (2)
Mostra Tutti

RICCARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Alessandro Dario Luongo RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi. Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] levarono diverse voci critiche o tese a dilazionare l’applicazione del provvedimento. Invece, Riccardi redasse a sostegno di quella misura le Ragioni del Regno di Napoli nella causa de’ suoi benefici ecclesiastici, [s.l.] 18 giugno 1708. Fu seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO ARESE – BIBLIOTECA PALATINA – COSTANTINO GRIMALDI – ROBERTO BELLARMINO – GIURISDIZIONALISMO

SOBRERO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOBRERO, Ascanio. Marco Ciardi – Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878). Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] il liceo imperiale, trovò impiego nel reale collegio di educazione, il cui corpo docente era costituito in larga misura da ecclesiastici. Verso la fine del secondo decennio dell’Ottocento, Giuseppe Gaetano venne nominato segretario dell’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – THÉOPHILE-JULES PELOUZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Ascanio (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Ugo Idamaria Fusco – Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] rappresentò un contributo che ha lasciato il segno. Il problema centrale che il M. affrontò fu quello di trovare il modo di misurare il grado di utilità che una stessa dose di un bene aveva per due diversi individui. Non era un problema che gli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA PROGRESSIVA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Ugo (3)
Mostra Tutti

FOCACCIA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCIA, Basilio Paolo Ferrari Nacque ad Ortodonico  (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] calorimetrica, ibid., XXIII (1936), pp. 1-15; Descrizione di un trovato avente il titolo: wattmetro autocompensato per la misura della potenza relativa a circuiti alimentati con correnti di qualunque frequenza (in collab. con G. Maione), Napoli 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCACCIA, Basilio (2)
Mostra Tutti

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] il 9 ott. 1949 a Bologna. L'attività scientifica dei F. iniziò con il lavoro, scritto in collaborazione con B.-L. Montel, Misura della portata di una vena fluida gassosa (in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, LVII [1921-1922], pp. 277 ss.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Veronese Girolamo Arnaldi Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] con suo figlio, per redigere l'opera in questione, mentre poi, ad opera ultimata, si sarebbe provveduto a deliberare la misura del compenso vero e proprio. La proposta fu approvata. Il 16 novembre dello stesso anno il solerte B. aveva già portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] . L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell'età del Marino; e come tale infatti continua ad essere accolto in scarsa misura nelle più recenti antologie di lirici marinisti (a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 197-198 e 532; di G. Getto, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 296
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali