• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

fair play

Sinonimi e Contrari (2003)

fair play /'fɛə 'plei/, it. /fɛr'plei/ locuz. ingl. (propr. "gioco leale"), usata in ital. come s. m. - [comportamento corretto nello sport e nei rapporti con gli altri] ≈ correttezza, finezza. ‖ diplomazia, [...] garbo, misura, savoir faire, tatto. ↔ disonestà, scorrettezza, slealtà. ‖ goffaggine, grossolanità. ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] scrittoria]. - 1. a. (bibl.) [complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme e forniti di copertina o rilegati: l. tascabile, illustrato; l. di poesie, di storia; leggere, scrivere un l.] ≈ volume. ‖ tomo. b. (estens.) ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] a. [senza presentare dislivelli, irregolarità e sim., solo posposto al verbo o all'agg.] ≈ e ↔ [→ UGUALMENTE (1. a)]. b. [in uguale misura, solo posposto al verbo o all'agg.: due ragazzi alti u.] ≈ e ↔ [→ UGUALMENTE (1. b)]. 2. [per lo più con valore ... Leggi Tutto

ugualmente

Sinonimi e Contrari (2003)

ugualmente /ugwal'mente/ (meno com. egualmente) avv. [der. di uguale (o eguale), col suff.-mente]. - 1. a. (non com.) [senza presentare dislivelli, irregolarità e sim.: il fluido si spandeva u. ricoprendo [...] tutti i pori] ≈ regolarmente, uniformemente, [posposto al verbo o all'agg.] (fam.) uguale. ↔ irregolarmente. b. [in uguale misura: due persone u. dotate] ≈ (lett.) del pari, parimenti, [posposto al verbo o all'agg.] (fam.) uguale. ‖ altrettanto. ↔ ... Leggi Tutto

limitato

Sinonimi e Contrari (2003)

limitato agg. [part. pass. di limitare²]. - 1. [ristretto entro certi limiti, che non oltrepassa una determinata misura, spec. fig.: società a responsabilità l. ] ≈ circoscritto. ‖ parziale. ↔ esteso, [...] uomo l.] ≈ ottuso, tardo. ↔ acuto, perspicace, pronto, sveglio. 4. [che si pone dei limiti, con la prep. in: uomo l. nelle spese; essere l. nel bere] ≈ contenuto, controllato, misurato, moderato, parco. ↔ eccessivo, smodato. ↑ sfrenato. [⍈ SCARSO] ... Leggi Tutto

limitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

limitazione /limita'tsjone/ s. f. [dal lat. limitatio -onis]. - 1. [il fatto di limitare, di restringere a una determinata misura: l. dei consumi] ≈ contenimento, controllo, riduzione. ↔ ampliamento, aumento, [...] crescita, estensione, incremento. 2. a. [limite imposto da un'autorità o per legge: l. della libertà personale] ≈ restrizione. b. (estens.) [il limite stesso che viene imposto o che ci si prefigge: porre ... Leggi Tutto

limite

Sinonimi e Contrari (2003)

limite /'limite/ s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. - 1. a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati; il l. d'un terreno] ≈ bordo, confine, limitare, margine. ↔ centro. b. (estens., lett.) [qualsiasi [...] non può o non deve essere superato: entro certi l. possiamo provarci] ≈ fino a un certo punto, in una certa misura; senza limiti [privo di restrizioni] ≈ illimitato, infinito. ↔ finito, limitato. 3. [con funz. di agg. invar., punto oltre il quale non ... Leggi Tutto

pluviografico

Sinonimi e Contrari (2003)

pluviografico /pluvjo'grafiko/ agg. [der. di pluviografo] (pl. m. -ci). - (meteor.) [che misura l'altezza delle precipitazioni atmosferiche: stazione p.] ≈ [→ PLUVIOMETRICO]. ... Leggi Tutto

pluviometrico

Sinonimi e Contrari (2003)

pluviometrico /pluvjo'mɛtriko/ agg. [der. di pluviometria] (pl. m. -ci). - (meteor.) [che misura l'altezza delle precipitazioni atmosferiche] ≈ pluviografico, udometrico. ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] compiuto, concluso, finito, terminato. 2. [di abito venduto già pronto] ≈ confezionato. ↔ fatto a mano, sartoriale, su misura; detto (e) fatto ≈ immediatamente, senza por tempo in mezzo, senza indugi (o esitazioni), subito; lett., venire fatto [avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali