• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

stravedere

Sinonimi e Contrari (2003)

stravedere /strave'dere/ v. intr. [der. di vedere, col pref. stra-] (coniug. come vedere; aus. avere). -1. [vedere quello che non è, prendere un abbaglio: devi aver straveduto, non poteva essere lui] ≈ [...] , travedere. ↓ confondersi, sbagliarsi. 2. (fig.) [stimare e valutare qualcuno, per il grande affetto e attaccamento, in misura eccessivamente generosa, con la prep. per: le madri stravedono per i figli] ≈ adorare (ø), idolatrare (ø), travedere ... Leggi Tutto

stregua

Sinonimi e Contrari (2003)

stregua /'stregwa/ o /'strɛgwa/ s. f. [der. di tregua (nel sign. originario di "accordo"), col pref. s- (nel sign. 5)]. - [modo, criterio di valutazione: considerare tutti alla stessa s.] ≈ livello, piano. [...] ▼ Perifr. prep.: alla stregua di [col metro, con la misura, col criterio adottato per: non si può giudicare un ragazzo disadattato alla s. dei più dotati] ≈ al pari di, come. ... Leggi Tutto

oltranzismo

Sinonimi e Contrari (2003)

oltranzismo /oltran'tsizmo/ s. m. [der. della locuz. a oltranza]. - [atteggiamento di chi, spec. in politica, si mostra estremista] ≈ estremismo, massimalismo, radicalismo. ↓ intransigenza. ↔ moderatismo. [...] ↓ misura. ... Leggi Tutto

oltrepassare

Sinonimi e Contrari (2003)

oltrepassare v. tr. [comp. di oltre- e passare]. - [andare oltre, anche fig.: o. il confine; o. il segno] ≈ (fam.) passare, sorpassare, superare, valicare, varcare. ● Espressioni: fig., oltrepassare il [...] limite (o la giusta misura) [fare o dire cose esagerate o imprudenti] ≈ andare troppo oltre, eccedere, esagerare, trascendere. ↔ contenersi, controllarsi, limitarsi, moderarsi, restare nei limiti, trattenersi. ... Leggi Tutto

ridotto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ridotto¹ /ri'dot:o/ agg. [part. pass. di ridurre]. - 1. [pervenuto a una condizione diversa dalla precedente e per lo più peggiore, con le prep. in, a o assol.: guarda come sei r.!; un uomo r. a chiedere [...] ridotto (o ridotto male) [in cattive condizioni] ≈ malconcio. 2. [assol., reso minore di mole, di quantità, di valore, ecc.: in misura r.; edizione r.] ≈ diminuito, rimpiccolito, ristretto. ↔ accresciuto, aumentato, esteso, ingrandito, maggiorato. ... Leggi Tutto

oncia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncia /'ontʃa/ s. f. [lat. uncia, propr. "dodicesima parte" di un'unità; der. di unus "uno"] (pl. -ce). - 1. [unità di misura di peso usata prima dell'introduzione del sistema metrico decimale]. 2. (fig.) [...] [quantità minima di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, filo, grammo, granello, (tosc.) minuzzolo, molecola, pezzetto, pizzico, poco, (fam.) tantino. ↔ caterva, mare, montagna, mucchio, quintale, (fam.) sacco, ... Leggi Tutto

strumentale

Sinonimi e Contrari (2003)

strumentale agg. [der. di strumento]. - 1. [attuato per mezzo di strumenti di misura: rilievi s.] ↔ manuale. 2. (mus.) [eseguito con strumenti musicali: concerto s.] ≈ orchestrale. ↔ vocale. 3. (estens.) [...] [di atto o decisione, compiuto maliziosamente per ottenere un fine non dichiarato, anche con la prep. a] ≈ funzionale ... Leggi Tutto

indebitamento

Sinonimi e Contrari (2003)

indebitamento /indebita'mento/ s. m. [der. di indebitare]. - (econ.) [l'essere indebitato e la misura del fenomeno stesso: azienda con un forte i.] ≈ debito, deficit, esposizione, passivo. ↔ attivo, credito. [...] ↑ surplus ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenza sessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto acquisto; maltrattamento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

battuta

Sinonimi e Contrari (2003)

battuta s. f. [part. pass. femm. di battere]. - 1. [atto del battere: ha dato una bella b. in terra] ≈ (non com.) battitura, botta, colpo, percossa. ⇓ bastonata, legnata, manganellata, randellata. 2. [nella [...] 3. (mus.) [unità di tempo rappresentata sul rigo musicale con uno spazio compreso tra due barre verticali] ≈ misura. ● Espressioni: fig., battuta d'arresto ≈ break, interruzione, pausa, sospensione, sosta, stop. ↔ ripresa. ▲ Locuz. prep. (con uso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali