• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [17932]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] della materia prima di partenza, che incide in misura significativa sui costi totali di processo. Anche gli per fermentazione, a partire prevalentemente da orzo e in misura minore da altri cereali, preceduta da maltizzazione, procedura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] o bozze fogliari) di origine superficiale dagli strati di cellule ipodermici. Nelle Fanerogame alla costituzione dell’abbozzo prendono parte in misura varia sia il corpus sia la tunica (fig. 1), nella quale, al contrario di ciò che avviene nel resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

galvanostegia

Enciclopedia on line

Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] pertanto a pulitura meccanica, a sgrassatura e a decapaggio dei pezzi grezzi, operazioni che, nella g., gravano in misura notevole sul costo totale del processo. Nel locale di pulitura meccanica sono installate pulitrici, smerigliatrici, sbavatrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NICHELATURA – CORROSIONE – ZINCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanostegia (2)
Mostra Tutti

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] e tecnologici. La prospettiva sociologica di Eva Barlösius l. La cucina come fenomeno socioculturale Mentre gli animali, in larga misura, sanno per istinto di che cosa devono nutrirsi, gli uomini non si limitano ad assumere cibo ma appagano i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti

estratto

Enciclopedia on line

Alimentazione Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] preparati per brodo con aggiunta di grassi sono estratti (di carne, di lievito, per brodo) addizionati di grasso idrogenato (in misura non superiore al 20%), di cloruro di sodio ed eventualmente di verdure essiccate e di droghe. I preparati per brodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACOPEA UFFICIALE – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ACETICO

calzatura

Enciclopedia on line

Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] , di tela con suola di paglia intrecciata; i sandali infradito, derivati dagli zori orientali. Se un paio di c. su misura può richiedere sei mesi di lavorazione, un modello di produzione industriale (solo dal 19° sec. in USA si diversifica il piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – AMERICA PRECOLOMBIANA – AZIENDA CALZATURIERA – ASIA SUDOCCIDENTALE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calzatura (3)
Mostra Tutti

pirometro

Enciclopedia on line

Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] (in particolare, un blocchetto di platino) viene posto prima nell’ambiente a temperatura incognita e poi in acqua, dopo di che si misura l’aumento di temperatura di quest’ultima. I p. più usati in campo industriale e scientifico sono comunque i p. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirometro (2)
Mostra Tutti

Mond, Ludwig

Enciclopedia on line

Mond, Ludwig Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. [...] attività della Mond nichel company, da lui fondata. Divenuto ricco grazie alle sue attività industriali, contribuì in misura notevole alla fondazione di istituti di ricerca scientifica, tra i quali il Davy-Faraday research laboratory (1896). Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: NATIONAL GALLERY – PROCESSO SOLVAY – GRAN BRETAGNA – AMMONIACA – GASSOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mond, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in Algeria fra il 1950 e il 1960 è stata colmata per un terzo dalle alluvioni, che hanno ridotto nella stessa misura la produttività delle terre. L'acqua urbana Senza risalire alle più antiche civiltà urbane - dell'Indo, del Tigri e dell'Eufrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del rame. Solo un anno dopo, la differenza di prezzo si ridusse a 200 sterline la tonnellata annullando in larga misura l'incentivo all'uso dell'alluminio. È importante comunque non dimenticare che: a) la sostituzione spesso porta, in pratica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali