• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [17932]
Temi generali [1023]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

àrea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

area àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] (a. ciclonica, sismica, vulcanica, ecc.). ◆ [MTR] [ALG] La misura di una superficie; per le principali unità di a., v. App. III: VI 725 Tab. 2. ◆ [MCC] A. compressa: v. elasticità, teoria dell': II 255 b. ◆ [ELT] A. efficace di un'antenna: v. antenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àrea (3)
Mostra Tutti

demiurgo

Enciclopedia on line

Filosofia Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il [...] suo operato consiste nel conferire ordine e misura a una materia preesistente, prendendo a modello le idee o forme eterne, anch’esse indipendenti dal demiurgo. Il d. dà così origine all’anima del mondo, alla parte immortale dell’anima umana e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: ANIMA DEL MONDO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demiurgo (2)
Mostra Tutti

monofilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofilare monofilare [agg. Comp. di mono- e filare] [FTC] [EMG] [ELT] In contrapp. a bifilare, trifilare, ecc., di dispositivi elettrici ed elettronici realizzati con un solo filo conduttore: antenna [...] m., linea m., ecc. ◆ [MTR] Di strumenti di misura il cui equipaggio mobile è sostenuto da una sospensione a un solo filo, sinon. di unifilare: bilancia di torsione m., galvanometro m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] il passo (passus, precisamente, il doppio passo da 1,478 m) e il suo multiplo secondo 1000, il miglio (miliarum) per le misure itinerarie, lo iugero (iugerum) per l'area di superfici. Via via che si precisò e si estese l'ambito ‒ dapprima culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

-metrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

-metrico -mètrico [(pl.m. -ci) Der. di metrico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a una misurazione (per es., distanziometrico) o uno strumento di misurazione [...] (per es., amperometrico) o un'unità di misura (per es., kilometrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

byte

Enciclopedia on line

In informatica, stringa di bit di lunghezza data; in particolare, gruppo di 8 bit consecutivi, indirizzabile individualmente, con cui codificare un carattere alfanumerico e a partire dal quale si forma [...] una parola (➔); il b. è l'unità di misura della capacità di memoria di un elaboratore elettronico; multipli del b. sono megabyte e gigabyte:  1 megabyte = 220 b., 1 gigabyte 230 byte. Modalità b. Metodo di trasferimento fra elaboratore e periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

canaria

Enciclopedia on line

(o canario) Danza originaria delle Canarie, diffusa nel 17° sec. in Europa. Nei vari esempi a noi pervenuti (J. de Chambonnières, L. Couperin, G.B. Lulli, H. Purcell ecc.) il ritmo è simile a quello della [...] giga e la misura è segnata ora in 3/8 ora in 6/8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPA

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e politica, nonché dal tipo di orientamento culturale e dalle stesse loro vicende storiche. Combinandosi in diversa misura, tali fattori possono dar luogo a forme istituzionalizzate di espressione delle tendenze aggressive e a situazioni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

nano-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nano- nano- [Der. di nano] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. piccolezza o, specific., relazione con l'unità di lunghezza nanometro. ◆ [MTR] Prefisso metrologico SI, [...] di simb. n, che, anteposto a un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-9, cioè lo riduce a un miliardesimo: per es., un nanosecondo (1 ns) = 10-9 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

personale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

personale personale [agg. Der. del lat. personalis, da persona] [LSF] Che riguarda la persona o una determinata persona: calcolatore (←) p., costante p. (v. oltre), ecc. ◆ [MTR] Costante p., equazione [...] che si può fare risalire a particolarità fisiologiche o di comportamento di colui che effettua la misurazione: per es., la maggiore o minore capacità di apprezzare la posizione esatta di un indice su una scala graduata senza un sensibile errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 103
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali