• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [17930]
Temi generali [1023]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

strumento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumento struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] delle: I 758 f. ◆ [MTR] S. di zero: ogni s. usato come rivelatore della condizione di equilibrio nel metodo di misurazione di zero (v. misure fisiche: IV 46 f), quale, per es., il milliamperometro usato nel ponte di Wheatstone e in altri ponti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI

reattivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattivita reattività [Der. di reattivo] [LSF] Generic., la capacità che ha un corpo, un sistema, una sostanza di reagire con l'esterno: r. chimica di una sostanza, di un organismo agli stimoli, ecc. [...] ◆ [FNC] R. di un reattore nucleare a fissione: grandezza che misura lo scostamento di un reattore dalla condizione di criticità, definita come la differenza fra l'unità e l'inverso del fattore effettivo di moltiplicazione k, definito, a sua volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

Hamming Richard Wesley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hamming Richard Wesley Hamming 〈hèmin〉 Richard Wesley [STF] (n. Chicago 1915) Ricercatore nei Bell Laboratories, poi prof. di scienza dei computer nella Naval Postgraduate School di Monterey, California [...] (1977). ◆ [INF] Codice di H.: v. informazione, teoria dell': III 201 e. ◆ [INF] Distanza di H.: misura generalm. adottata per la differenza tra due parole di codice: v. trasmissione di dati: VI 307 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: BELL LABORATORIES – CALIFORNIA

magnetostrizione

Enciclopedia on line

In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nella variazione delle dimensioni di un corpo quando esso venga magnetizzato o quando comunque se ne vari la magnetizzazione. Il fenomeno [...] fu osservato da J.P. Joule (1842) nei corpi ferromagnetici, ma si verifica, se pure in misura molto minore, anche nelle sostanze dia- e paramagnetiche (P. Kapitza). La m. è un fenomeno legato all’anisotropia delle proprietà magnetiche. Coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROMAGNETICI – ANISOTROPIA

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] così, mentre politica e diritto si attardano entro la misura dei confini, e restano fedeli alle vecchie forme spaziali, stabile certezza del 'dove siamo'. Su quest'intrinseca 'dis-misura' dell'economia torneremo più innanzi; ne bastino ora un accenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

radianza

Enciclopedia on line

In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] l’area dell’elemento di superficie emittente proiettato su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezza fisica fotometrica r. luminosa (detta anche emittanza o emittenza luminosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

grado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grado grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] avendosi 1° = 0.017 453 rad e 1 rad = 57° 17' 44.806'' = 57.286° (per la conversione tra loro di misure espresse in queste unità di misura → angolo); (b) il g. centesimale, di simb. c (per es., 35c), pari a 1/100 di angolo retto e diviso decimalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

veleno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veleno veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che [...] il catalizzatore. ◆ [FTC] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di assorbire in forte misura neutroni termici, già presente nei materiali del reattore o costituita da prodotti della fissione: v. reattori nucleari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] più compiuta nella guerra. Ed è appunto lo jus belli ciò che definisce lo Stato, il quale è tale solo nella misura in cui ha la possibilità reale di determinare sovranamente il suo nemico e di combatterlo. Dal che discende che l'istituzione statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

povertà

Enciclopedia on line

povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] vive al di sotto della linea della p. relativa (50% del reddito pro capite) e, infine, la mancata partecipazione sociale è misurata dal tasso di disoccupazione di lungo periodo (12 mesi o più) della forza lavoro. Quando non si opera all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINE CAPPUCCINO – ECONOMIE DI SCALA – BANCA MONDIALE – EMILIA-ROMAGNA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su povertà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 103
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali