• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [151]
Lingua [11]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere

Atlante (2023)

Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnerea cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2022 Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto meno uno scrittore [...] su misura. Il cosiddetto «uomo normale» è u ... Leggi Tutto

Come lavorava Gadda e Come lavorava Manzoni

Atlante (2019)

Come lavorava Gadda e Come lavorava Manzoni Paola ItaliaCome lavorava GaddaCarocci editore, 2017 Giulia RaboniCome lavorava ManzoniCarocci editore, 2017 «Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto [...] meno uno scrittore su misura. Il cosiddetto «uom ... Leggi Tutto

Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social

Atlante (2019)

Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social Matteo MarchesiniCasa di carte. La letteratura italiana dal boom ai socialMilano, Il Saggiatore, 2019 Il volume aduna pezzi di varia indole e misura già apparsi in quotidiani, blog letterarî e miscellanee, [...] senza che se ne possa ricavare con sufficie ... Leggi Tutto

Mi è stato detto che è errata l'espressione "nella misura che lei riterrà opportuno", dovendosi dire "opportuna". Posto che "

Atlante (2016)

Siamo d'accordo con chi non è d'accordo con chi ci ha posto il quesito. Nella misura che in luogo del corretto nella misura in cui è un colloquialismo accettabile in una dimensione parlata fortemente informale, [...] in cui il cosiddetto che indeclinato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Altrettanto (ant. altretanto) agg. e avv. [da altro e tanto]. – 1. agg. Quanto l’altro, nella stessa misura di un altro o d

Atlante (2016)

In verità, come si può leggere nel Treccani on line, non compare la dicitura “usato come pronome neutro con valore avverbiale”. Si scrive, viceversa, “Usato come pron.[ome], con valore neutro, la stessa cosa, la stessa quantità”. Quindi, pronome e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra ha corretto mia figlia che aveva scritto nel tema “un altrettanto bella giornata”. La maestra ha messo l'apostrofo

Atlante (2016)

Prima di tutto altrettanto nel testo in questione è un avverbio con l'accezione di 'ugualmente, nella stessa quantità o misura'. Se mettiamo un avverbio tra un articolo e il nome col quale l’articolo si [...] deve accordare, riconosciamo per l'appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'avverbio "quasi" che avverbio è?

Atlante (2015)

Proviamo a definire la funzione – e dunque, più o meno direttamente, il significato - dell’avverbio a seconda degli àmbiti d’uso:1. Vale ‘circa, pressappoco, poco meno di’, indicando l’approssimazione [...] a una certa misura: sono quasi tre anni che ci la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"È stato eletto presidente a meno di ventisette anni." Sintatticamente, a molti verrebbe comodo analizzare "a ventisette anni

Atlante (2015)

Meno di è locuzione avverbiale che, davanti a un numero, ne modifica in qualche misura il valore; partecipa al complemento di età come modificatore di ventisette anni. In tu hai iniziato a sei anni, io [...] a meno è sempre chiaramente presente, se pur im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non vi sembra che la definizione data dal vostro vocabolario della parola MATRIMONIO sia un po' limitata e settaria? La defin

Atlante (2014)

In un dizionario della lingua italiana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati [...] delle parole, così come si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho una domanda da porre riguardo la forma di cortesia. Quando inserisco l'allocutivo in un verbo devo usare la lettera maiusc

Atlante (2014)

Il trattamento degli allocutivi di cortesia misura la temperatura di formalità dello scambio comunicativo che si decide di intrattenere con l'interlocutore. Massima formalità equivarrà a massima evidenza, [...] anche grafica, di manifestazioni di attenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali