• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
729 risultati
Tutti i risultati [17933]
Matematica [729]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, consistente in un certo numero di regole pratiche per la misurazione e la costruzione di alcune figure più semplici (angoli retti, triangoli ecc.). Ma già l’antica civiltà greca vide il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

numerabilmente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerabilmente numerabilménte [ALG] Applicazione n. additiva: v. misura e integrazione: IV 2 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

dimensione

Enciclopedia on line

Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] al tempo. Se tutte le d. sono nulle, la grandezza in questione è, nel prescelto sistema di unità di misura, adimensionata; sono adimensionate, in generale, tutte le grandezze fisiche definite come rapporto tra grandezze della stessa specie (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA – SPAZIO EUCLIDEO – UNITÀ DI MISURA – COPPIA ORDINATA – SPAZIO METRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (3)
Mostra Tutti

parametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametro paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] talaltra nel signif. di quantità caratteristica di un ente oppure dell'evolversi di un determinato fenomeno. ◆ [FSD] P. a campo zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [ALG] P. affine: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

multifrattalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifrattalita multifrattalità [Comp. di multi- e frattalità] [PRB] Misura della variabilità dell'azione di espansione dei segmenti infinitesimi sotto l'azione delle iterate di una trasformazione S, [...] degli elementi di volume di dimensione m per azione di Sk si pone: ζ(α)=limk→∞(1/k) log〈F+,k(y)α〉 e questa è un'altra misura della m. (ora ζ'(0)=Σλj>0 λj). Il sistema dinamico metrico (S, A, μ) si dice multifrattale se la funzione z(α) non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isometria isometrìa [Der. del gr. isometría "uguaglianza di misura"] [ALG] Corrispondenza tra spazi metrici che lascia inalterate le distanze corrispondentisi; si tratta di un'applicazione invertibile [...] differenziabile con la sua inversa: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ALG] I. infinitesima: v. varietà riemanniane: VI 506 f. ◆ [ALG] I. lineare: i. su una varietà differenziabile che conserva le combinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] in cui si manifesta o si qualifica una proprietà, un fenomeno: l. di canale, di riga, ecc. ◆ [ALG] Il termine è usato insieme a lunghezza per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] [FSD] [TRM] T. ridotta: v. fase, transizioni di: II 540 c. ◆ [MCF] T. statica: è la t. di un fluido in moto misurata da un termometro che si muova con la stessa velocità del fluido; si tratta della t. definita dall'energia interna del fluido. ◆ [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

modulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulo mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] dei valori annui della portata in una data sezione di un corso d'acqua. ◆ [MTR] [MCF] Nell'i-draulica: (a) unità di misura della portata di un corso d'acqua, pari a 100 litri al secondo; (b) tipo di modellatore (←). ◆ [ALG] M. dei logaritmi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

piede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piede piède [Der. del lat. pes pedis] [MTR] Unità di misura di lunghezza, di largo e vario uso nel passato in tutto l'Occidente a partire dai Greci e dai Romani (p. attico e pes: 0.296 m), con valore [...] , simb. ft) e sporadicamente nell'Europa continentale, compresa l'Italia (in certi settori tecnici), con il valore di 30.48 cm. Da questa misura lineare derivano il p. quadrato (ft2) per le aree, pari a 9.29 dm2, e il p. cubo (ft3) per i volumi, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali