• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1572 risultati
Tutti i risultati [17933]
Storia [1572]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

Vimercati

Enciclopedia on line

Famiglia che compare già nei primi anni del sec. 11º con un Arialdo. Investiti dal feudo capitaneale della pieve di Vimercate, parteggiarono per l'imperatore Enrico IV; presero poi parte in larga misura [...] alla vita del comune di Milano, pur venendo sempre annoverati tra la feudalità vescovile. Pinamonte appare due volte console di Milano, nel 1171 (l'anno della riedificazione della città) e nel 1183. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – VIMERCATE – BERGAMO – BOLOGNA – PODESTÀ

Cambacérès, Jean-Jacques-Régis de

Enciclopedia on line

Cambacérès, Jean-Jacques-Régis de Uomo politico (Montpellier 1753 - Parigi 1824); nel 1789 deputato alla Convenzione, poi membro del Comitato di salute pubblica, ministro della Giustizia nel Direttorio, divenne secondo console dopo il [...] 18 brumaio 1799; contribuì in misura notevolissima alla redazione del Codice civile. Arcicancelliere dell'Impero dal maggio 1804, presidente del Consiglio di reggenza nell'inverno 1814, ministro della Giustizia e presidente della Camera dei pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CODICE CIVILE – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambacérès, Jean-Jacques-Régis de (1)
Mostra Tutti

Monagas, José Gregorio

Enciclopedia on line

Monagas, José Gregorio Uomo politico venezolano (Maturín 1795 - Maracaibo 1858). Partecipò alla guerra d'indipendenza e alle successive lotte civili. Fu presidente della Repubblica dal 1851 al 1855. Nel 1854 firmò la legge che [...] aboliva la schiavitù (misura già disposta da Bolívar nel 1816, ma a condizione che gli schiavi liberati si unissero alle forze repubblicane). Dopo la caduta del fratello José Tadeo (1858), fu arrestato; morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARACAIBO

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] a opera del nazionalsocialismo. Il fascismo italiano in questo caso non costituì un esempio, così come non lo fu per le misure di sterilizzazione di massa e di eutanasia. Anche se nelle origini il n. fu simile al fascismo, esso superò decisamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] , e mentre la perestrojka raggiungeva la Mongolia e, seppure in misura diversa, il Vietnam, anche da parte della Cina, sconvolta da all'Etiopia, allo Yemen del Sud, seppure in diversa misura, i vari partiti unici di stato sorti sul modello sovietico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Comunità, Movimento di

Enciclopedia on line

Comunità, Movimento di Movimento politico-culturale di ispirazione democratico-liberale e federalista sorto in Italia nel secondo dopoguerra a opera soprattutto dell’industriale A. Olivetti. Si proponeva [...] di contribuire alla costruzione di una società ‘a misura d’uomo’ dove la comunità costituisse la mediazione fra individuo e Stato. Il movimento ebbe un seguito di opinione anche grazie al periodico Comunità e alle Edizioni di Comunità (➔); declinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OLIVETTI – ITALIA

Antoniniana, Constitutio

Dizionario di Storia (2010)

Antoniniana, Constitutio Editto con il quale, nell’anno 212 d.C., Caracalla elargiva la cittadinanza romana agli abitanti liberi dell’impero che ne erano ancora privi, con l’esclusione della discussa [...] categoria dei dediticii. Questa misura, che va ricollegata alle tendenze livellatrici della politica dei Severi, fu un passo in avanti nel progressivo spostamento della forza dell’impero verso i provinciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antoniniana, Constitutio (1)
Mostra Tutti

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261) Lionello Lanciotti TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] con la storia più recente del suo paese (v. cina: Storia, in questa App.). Il teorico del pensiero marxista in Cina è stato, al tempo stesso, l'artefice della politica cinese interna ed estera e alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – SOCIALISMO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

assolutismo

Enciclopedia on line

Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come [...] misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, l’Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e la Prussia di Federico II. Carattere essenziale dell’a. è il rafforzamento del potere statale, dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – GIUSEPPE II – FEDERICO II – LUIGI XIV – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

demiurgo

Enciclopedia on line

Filosofia Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il [...] suo operato consiste nel conferire ordine e misura a una materia preesistente, prendendo a modello le idee o forme eterne, anch’esse indipendenti dal demiurgo. Il d. dà così origine all’anima del mondo, alla parte immortale dell’anima umana e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: ANIMA DEL MONDO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demiurgo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali