adolescenza: Novelty seeking
Walter Adriani
L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità [...] (stimoli nuovi o variazioni d’intensità di quelli familiari) è stata associata a un’attivazione nel sistema mesolimbico misurabile come un rapido innalzamento dei livelli di DA nell’area cerebrale del nucleus accumbens. Lesioni sperimentali di questa ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] elettrica
In generale, la resistenza R (resistenza elettrica) che un corpo conduttore offre al passaggio della corrente elettrica è misurata dal rapporto fra la tensione elettrica V ai suoi estremi e l'intensità della corrente I che vi scorre. La ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] da comportamenti dell’individuo); tempo medio per il quale una persona infettata rimane infettante. Di conseguenza, le misure di sanità pubblica per il controllo delle infezioni sessualmente trasmesse sono basate su tre cardini: riduzione del tasso ...
Leggi Tutto
ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] =3 V, iM=50 μA, r=2000 Ω (valori tipici di questi strumenti) si ha RM²500 000 Ω e Rm²5 Ω; ove interessi misurare resistenze maggiori, si ricorre a microamperometri più sensibili, come si fa negli o. elettronici (v. sopra), oppure si aumenta V, per es ...
Leggi Tutto
sacrificio, criterio del
Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] a questi principi riguardano l’elemento che essi hanno in comune, ovvero il riferimento alla pena che i contribuenti sopportano per pagare le imposte, che è fondamentalmente un valore soggettivo, non misurabile e non concretamente determinabile. ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Si può rimediare a questo, come fece Joseph L. Doob, sfruttando il fatto che, benché tale insieme non sia misurabile, esso ha misura esterna eguale a 1. Esiste però una maniera molto più concreta per definire il moto browniano, che fu introdotta ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] dà il nome di polarizzazione per deformazione. Si noti che E* non coincide generalmente con il campo, d’intensità E, misurabile nel d.: esso va inteso come il risultante di quest’ultimo, che potremo chiamare campo macroscopico, e del campo generato ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] al CERN e inviati nella direzione opportuna, che si spera fornisca ulteriori e più precise informazioni. Sfortunatamente questi esperimenti misurano soltanto le differenze di massa esistenti fra i neutrini di vari tipi e non la massa del singolo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] posizione di equilibrio tra la coppia dovuta al c.m.t. e quella dovuta al campo dell'ago deflettore si deduce la misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, che fu ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] J.) si riduce al calcolo d'un integrale di Mengoli-Cauchy. L'insieme dei numeri razionali tra 0 e 1 non è misurabile (P.-J.): la misura esterna è 1, l'interna è 0.
Una capacità estremamente maggiore ha la definizione di H. Lebesgue (1900) e G. Vitali ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...