MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di considerare stati della forma [1], considera stati più generali della forma
Ê(f):57Ê,f85ESf(x)Ê(dx);f[! [2]
dove Ê è una misura su S. Le condizioni (i) e (ii) in questo caso equivalgono a: (i9) Ê è positiva; (ii9) Ê(S)51. Queste due proprietà ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] principi stabiliva che l'oggetto di studio della psicologia dovesse essere qualcosa di osservabile da più soggetti e misurabile. I fenomeni cosiddetti ''mentali'' non possedevano questo requisito perché di essi è testimone il solo soggetto nel quale ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] E (detta "irradianza") è l'intensità efficace incidente, A l'area delle superficie sensibile del rivelatore.
Le condizioni di misurazione possono essere specificate indicando accanto a D alcuni valori dei parametri, come, per es., D(T,f,Δf), dove il ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] qualità a un mero processo di elaborazione di aspettative e percezioni e relativizzare il ruolo dei parametri oggettivi di misura e certificazione: un paziente può valutare come eccellente la diagnostica di un ospedale (percezioni), ma se essa non si ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] gas e α(λ) è il coefficiente di assorbimento del gas da rivelare alla lunghezza d’onda λ.
In base a tale equazione, dalla misura del rapporto tra l’intensità del segnale ottico in ingresso e in uscita, noti il coefficiente di assorbimento α(λ) e la ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] si osserva (v. Sartori, 1970).
Come notava a suo tempo ancora Sorokin, lo studio delle relazioni osservabili e misurabili in modo valido e affidabile tra fenomeni trans-soggettivi è una componente fondamentale della ricerca sociale. Il suo valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] . XXXIV, 65), liberandosi così di un concetto di mimesis come fedele riproduzione di una realtà oggettivamente misurabile e conoscibile e introducendo decisamente la propria soggettività nell’interpretazione del reale: l’apparenza si sostituisce alla ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] tra stress e rischio di malattie somatiche e psichiatriche ha spinto a sviluppare questionari e test, finalizzati a rilevare e 'misurare' lo stress di una persona in un certo arco di tempo. Questi test consistono in questionari o liste dei più ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] influenzati da variazioni di t., è detta t. di riferimento; in particolare, la t. a cui si considerano i campioni di unità di misura (per es., 0 °C per il metro campione).
In elettronica e comunicazioni elettriche, la t. di rumore è la t. a cui va ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] e indebolito, rimane indiscutibile. Lo scarto di potenza tra gli USA e le altre principali potenze mondiali è facilmente misurabile attraverso indicatori militari ed economici. La spesa militare degli USA è oggi equivalente a circa il 40% di quella ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...