Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] allora non si può trascurare il suo valore neanche alle alte concentrazioni. Un'altra via per determinare k2 si ha nella misura della concentrazione degli H• del sale acido di sodio, e con questo mezzo si possono determinare anche valori di k2 assai ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] es., da una lampada al sodio, che cada sulla faccia CB sotto un angolo d'incidenza γ, variabile a piacere e misurabile con esattezza.
Il raggio, dopo essersi rifratto, incontra la superficie di separazione tra il vetro e il liquido da esaminare sotto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] , sia per l'inevitabile rallentamento che ha fatto seguito alla grande accelerazione del periodo precedente, sia per le misure restrittive adottate dai paesi dell'Unione Europea. In particolare, a partire dal 1995, una serie di attentati e ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] ) di f1 ma la cui intensità f2 è diversa da f1. Situiamo le due sfere di saggio in un altro luogo in prossimità di A e misuriamo di nuovo le forze f1′e f2′ che agiscono sulle due sfere. Si constaterà ancora che f2′ ha la stessa direzione di f1′ e in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di un secondo ogni 300 mila km. di distanza, oppure (il che è lo stesso) di tante volte 498.,5 quant'è il numero che misura la sua distanza in unità della distanza Terra-Sole (tanto è il tempo necessario a che la luce del Sole giunga a noi), come si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ,1 nel 1969-70. Nel 1975-76 l'assistenza costituiva con il 15,5% la seconda voce di spesa universitaria. Per misurare l'attenzione con cui si è guardato all'istruzione superiore è opportuno segnalare la rilevante quota parte di spesa riservata a tale ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] sec. e nella prima metà del 20° la quasi totalità della riduzione della mortalità fu dovuta ai miglioramenti igienico-ambientali e in misura molto limitata alle cure, secondo uno studio condotto in 21 Paesi europei tra il 1955 e il 1994, la riduzione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] prima volta nel 1953 da G. Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle masse efficaci di elettroni e buche in Ge, Si e GaAs sono riportati nella tab. III, e concordano con i risultati dei ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] certo composto rispetto al valore dello stesso rapporto in uno standard di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma misure relative, il cui vantaggio è quello di indicare con un segno + o ‒ che precede il valore calcolato il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di un modello secondo cui gli effetti del padre e della madre si sommano, e a essi se ne aggiunge un altro o altri esterni, misurati dalla costante a. Nei tre esempi della tabella questo modello è utile solo per i caratteri 1 e 3, ma in una serie più ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...