CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] lavoro e dei salari reali. Non si sa se il numero dei capitalisti aumenti di più, di meno o nella medesima misura del numero dei lavoratori, ma è certo che nel capitalismo contemporaneo è più frequente la figura del lavoratore-capitalista, ovvero di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ogni riflesso, ma anche il valore del relativo angolo di fase che, come è stato già detto, non può essere misurato sperimentalmente. Il problema è stato affrontato in vario modo nel passato e in parte risolto, a partire dagli anni sessanta, mediante ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nasce dall'esigenza di raggiungere la perfezione: l'altezza della figura è definita da un modulo costituito dalla testa, le cui misure sono a loro volta stabilite in base a quella del naso, e così via. Un certo livello di astrazione, dovuto all ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] possono essere variati e poi si cerca per esso un nuovo valore che migliori il costo o la qualità totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si ottengono più miglioramenti la ricerca si ferma a quella che potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] delle risorse interne e la piena utilizzazione di quelle esterne alla rete» (art. 5). Non è facile appurare in che misura questa volontà di integrazione abbia favorito l’emersione degli archivi storici e avviato a risoluzione i problemi dei servizi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] possono essere variati e poi si cerca per esso un nuovo valore che migliori il costo o la qualità totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si ottengono più miglioramenti la ricerca si ferma a quella che potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] variare lentamente da punto a punto. Di conseguenza il parametro di carica e* nella [2] diventa 2e, in accordo con le misure della quantizzazione del campo magnetico in unità di _hc/2e, riportate nel 1961 (Deaver e Fairbank 1961; Doll e Nabauer 1961 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] . Oggi è più conveniente impiegare la SIXRF al posto della NAA per varie ragioni: in primo luogo, perché i tempi di misura sono di pochi minuti rispetto alle ore o ai giorni richiesti dalla NAA; in secondo luogo, perché, a differenza della NAA ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ad autorizzare le esportazioni di condensati, e dunque dei leggeri tra i leggeri.
L’effetto vero, e di potenziale non ancora misurabile, del ‘nuovo’ petrolio è proprio sul pool, sull’oil market e i suoi protagonisti. Un cliente che valeva 5/6 milioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] significa affatto che la religione deve trovare altri linguaggi per esprimersi nell’architettura, ma che deve anch’essa sapersi misurare con una ‘ragione’ rappresentata dalla potenza del passato, e che tale potenza non è in sé solo religiosa. Questa ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...