L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] tempo accettato il fatto che le stelle si muovessero l'una rispetto all'altra, ma il loro movimento si poteva misurare soltanto rispetto alla linea di vista (moto trasversale); nel caso delle stelle, infatti, i normali segnali visivi che servono a ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a quella terrestre. Plutone, che con Caronte (che ha un raggio di 596 km, circa la metà di quello di Plutone, che misura 1142 km) forma un pianeta doppio piuttosto che un pianeta col suo satellite, si inquadra male nello schema generale del sistema ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] poco sulla natura delle società del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le società contemporanee ferme all'età della pietra
Esiste una consolidata tradizione di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] maniera differenziata a seconda della lingua che viene parlata. Ma la preminenza del sistema nativo resta sempre osservabile, in misura maggiore o minore.
Per comprendere che cosa si intende per fonologia di una lingua si può considerare il seguente ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ).
Meccanica della luce
Una considerazione della l. in termini di movimento meccanico quantitativo-matematico osservabile sensibilmente e misurabile si trova nel più importante trattato di ottica medievale, il Kitāb al-manāẓir dell'egiziano Ibn al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il 12 ag. 1530. Il G. vi fu subito mandato dal papa a provvedere alle cose urgenti. Vi giunse il 24 settembre e misurò l'importanza dei danni pubblici e privati. Fu incluso fra gli Otto, i quali avevano l'incarico di riportare la città all'ordine ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] o in meccanica statistica. Se la probabilità della nesima risposta è Pn, l'entropia è
formula. [
l]
L'entropia S misura l'incertezza di Fannie sulla risposta che Ruth darà alla sua domanda. Quando Ruth risponde, tale incertezza scompare, poiché è ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] 'hamiltoniano', che agisce sulla funzione d'onda. Nella sua scrittura è opportuno esprimere le grandezze in gioco mediante convenienti unità di misura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 = (h2/4π2me2) = 0,5292 Å, e l'energia di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] rispetto all'acqua oceanica media (valore teorico).
Il δW non può essere determinato con precisione per il passato geologico, mentre è misurabile per il presente. Cesare Emiliani fu tra i pionieri nell'uso di questo metodo - del quale intuì le grandi ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] non modificano sostanzialmente la quantità di energia necessaria per formare una coppia di ioni (concetto questo su cui si fonda la misura fisica della dose), ne deriva che non la quantità di energia come tale ma il modo come essa viene depositata ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...