Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] operatori non compatti non c'è bisogno di dare gli autovalori. Ad esempio, sia (Af ) (t) = tf (t), f ∈ H = L2 (μ) (μ è la misura di Lebesgue su [0, 1]); λ0 ∈ σ (A) è un autovalore quando λ → (P (λ)x∣x), per almeno un x ∈ H, ha, in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] crea tra due o più serie di avvenimenti, di cui una viene da esso standardizzata come quadro di riferimento o metro di misura dell'altra o delle altre" (v. Elias, 1984; tr. it., p.59): il tempo viene così legato a sequenze plurime di cambiamenti ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di volte sui segmenti che restano. Alla fine, come ci si può aspettare, non resta più niente: matematicamente, l’insieme finale ha misura nulla. Ciò che non ci si aspetta è che se si contano i punti che restano, ce n’è un numero non contabile e ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] analisi delle loro caratteristiche superficiali viene eseguita impiegando, oltre alla microscopia, l'adsorbimento di gas e la misura di campi elettrici superficiali. Lo studio delle interazioni fra le particelle e le molecole del solvente permette di ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] che viene detto volume residuo (VR) ed è pari a 1,2-1,3 l. La somma dei volumi polmonari che possono essere misurati con uno spirometro (VT + VRI + VRE) prende il nome di capacità vitale (CV) e corrisponde alla massima quantità di aria che può essere ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] perimetro di quell'oggetto (per es. la linea costiera di un'isola) dipende dalle dimensioni dello strumento che la misura. Esempi di variazioni caotiche temporali di una concentrazione in un sistema chimico sono stati illustrati in altri articoli (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di grado algebrico (dimension), i generi sono definiti in termini di coppie di gradi. Tutte le curve accettabili ammettono una misurazione precisa ed esatta e devono avere una relazione definita rispetto a tutti i punti di una retta; questa relazione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di alcol (10-30 g/die);
4) pratica regolare dell'attività fisica;
5) cessazione del fumo.
Se queste misure non riescono a riportare entro limiti accettabili i livelli di pressione arteriosa, si rende necessario un intervento farmacologico. Una serie ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] del passato alleggerita del vincolo di legalità, "è ora subordinata a una legge (costituzionale) ed è perciò anch'essa misurabile e controllabile alla stregua di una regola superiore" (v. Zagrebelsky, 1984, p. 57). Ciò che ora deve garantire alla ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] orientamenti relativi al consumo, al tempo libero e alla politica dei gruppi predominanti nella struttura sociale. In che misura, con la progressiva riduzione del tempo di lavoro, gli orientamenti culturali siano ancora strettamente legati (e in che ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...